Saggi e volumi online

  • Posted on: 20 May 2021
  • By: Patrizia Ceola

Per Italiano L1, L2, LS, delle lingue straniere, classiche, minoritarie, etniche,

da "Rete educazione Linguistica" (Balboni, Melero), inoltriamo materiali e informazioni:

Saggi e volumi online

Trovate i saggi e i materiali omaggio anche nel portale www.reteducazionelinguistica.it

Notizie & Documenti

INDICI

1) Melero, C. (a cura di) (2921). Educazione linguistica e tecnologie. Numero monografico di Educazione Linguistica – Language Education EL.LE, n.1 https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/journals/elle/2021/1numero-monografico/iss-10-1-2021.pdf. Include:

Balbo, A., “Latin, Teaching and COVID-19: Reflections and Suggestions”.

Bienati, A.; Borghetti, C. “Code-Switching Between Lingua Francas. The Case of a Plurilingual Facebook Group”.

La Grassa, M. “An Operational Model for Online Language Teaching: The Digital Didactic Unit”.

Mantelli A., “Development of a Kanji Reference Tool and its Moodle Integration”.

Mazzilli, F., “Chatbots for Action-Oriented Language Learning”.

Melero Rodríguez, C. A. “Extract from Publications on Technologies of BELI 2010-19”.

Melero Rodríguez, C. A. “Glotto-DIDAD-tica”.

Torsani , S. "Social Networking Services as Informal Contexts for Foreign Language Learning”.

 

2) Italiano a scuola, 2020 n. 2  https://italianoascuola.unibo.it/issue/view/829   

Addazi G., “Il gioco e la dimensione metalinguistica: riflessioni sull’insegnamento grammaticale”.

Biondi L, Lo Re I., “Italiano L2 in contesto migratorio. Una proposta didattica per il CPIA”.

Castorrini A., Caviglia A., “La mia città: proposta di attività ludo-didattica per classi di italiano L2”.

Catani G., “Creare una fiaba attraverso il coding: una sperimentazione didattica con Scratch”.

Cella R., Viale M., “La didattica dell’italiano ai tempi del distanziamento sociale”.

Cisternino S., “L’italiano scolastico in un corpus diacronico di produzioni scritte di alunni della scuola elementare (1933-2016)”.

De Roberto E., “La didattica del lessico con il RIF. Presentazione del Repertorio Italiano di Famiglie di Parole. Dagli etimi ai significati per arricchire il lessico, a cura di Michele Colombo, Paolo D’Achille, Bologna, Zanichelli, 2019”.

Frontani N., “Il racconto storico: vivere il passato, guardare con altri occhi il presente”.

Leonetti E., Viale M., “La variabilità linguistica delle risposte a domande aperte di comprensione del testo nelle prove INVALSI computer based”.

Malvenuto P., “Potenzialità della didattica dei concorsi scolastici di scrittura: riflessioni e prospettive”.

Raspollini K., “La numeracy nei percorsi di alfabetizzazione rivolti ad adulti stranieri analfabeti”.

Rati M.S., “I connettivi testuali nella didattica scolastica: riflessioni e proposte”.

Sobrero A., “Che cosa fare (e che cosa non fare) dei dati INVALSI”.

Turano A., “Il riassunto: uno sguardo alla normativa e alcune riflessioni”.

 

3) Italiano a Stranieri, 2020, n. 28, https://goo.gl/rHx5X6

Deiana I., “L’accoglienza e la valutazione in entrata nei Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana nei CPIA”, pp. 20-24.

Sbardella T., Spina, S., “Ambienti aperti e sistemi adattivi per l’italiano L2”, pp. 9-14.

Torsani S., Scistri S., “Il test linguistico in rete. Primi risultati dalla somministrazione di un prototipo”, pp. 15-19.

Troncarelli D., “Didattica a distanza per l’insegnamento linguistico in modalità sincrona e asincrona”, pp. 3-8.

Tucci E., “Cinema e didattica dell’italiano L2: tra sociolinguistica e grammatica contrastiva”, pp. 25-30.

 

4) Scuola e Lingue Moderne, SELM, l’annata 2020 sarà in open access a giorni: http://www.anils.it/wp/rivista_selm/selm-in-open-access/ 

  1. 1-3

Caruso G., La Grassa M., “La valutazione delle competenze orali e scritte nei manuali di italiano L2: una analisi delle attività proposte”.

Cohen M., “Lingue straniere per studenti over 60”.

De Gennaro E., “Sempre avanti ESABAC! Tra criticità e proposte migliorative”.

Tardi G., “Le variabili individuali nell’apprendimento linguistico in studenti universitari”.

  1. 4-6

Bier A., Menegale M.,  Fare CLIL... par Furlan!: dal MOOC alla community?”.

Cavaion I., M., “Lingue di minoranza e l’importanza di mettersi in rete”.

chirico C., “IGCSE: un nuovo modo di pensare la didattica CLIL”.

Costa F. “The Views of High School CLIL Students on the Interconnections Between English

De Iaco M., “La dimensione del piacere in classe: emozioni positive e didattica delle lingue”.

Galimberti A., “CLIL and Project Based Learning: un progetto in rete”.

Garofolin B., Santipolo M., “L'esperienza del progetto Po.Li.S.: un esempio di CLIL di italiano L2 con focus linguistico”.

  1. 7-9

Cardona M., De Iaco M., “Metafore, vita quotidiana e pandemia. Prima parte”.

Daloiso M., Ghirarduzzi A., “Instructional design per studenti con DSA: un’esperienza di didattica dell’inglese a distanza”.

Leondini S., “Ten Arguments for Doing CLIL Right Now. Perché un curricolo verticale CLIL di Lingue Classiche”.