Ho letto e vi consiglio....
Dopo la lettura di un testo o un articolo particolarmente significativo per la crescita professionale potremo offrire un consiglio di lettura attraverso l'inserimento di una recensione secondo il format proposto.
Questo è il format da utilizzare per i consigli di lettura
- Titolo
- Autore
- Editore, luogo e data di edizione
- Accessibilità: acquistabile (prezzo e modo) consultabile (come)
- Genere (saggio, manuale, narrativa, relazione-resoconto, intervista)
- Destinatari (docenti di corsi di lingua, docenti di istituzione scolastiche, docenti di italiano LS, docenti di italiano L2, gestori scuole e corsi di lingua, studenti)
-
Recensione:
- punti di forza 1) perché leggerlo/è utile per …; 2) l’ho utilizzato per …
- punti di debolezza
- altro- facoltativo
- Parole chiave
Commenti
Jenny Cappellin
Mer, 09/28/2016 - 23:02
Collegamento permanente
Karawan. Dal deserto al web (Un viaggio attraverso il Marocco)
Patrizia Ceola
Mar, 10/11/2016 - 16:43
Collegamento permanente
Tecnologie e didattica delle lingue. Teorie risorse sperimentazi
Descritto nel servizio abstract http://www.itals.it/servizio-abstract della Biblioteca Italiana di Glottodidattica (BiG)
Venti saggi raccolti in tre sezioni: 1) Coordinate Teoriche, espone riflessioni pedagogiche e didattiche sulle caratteristiche e l’uso delle tecnologie); 2) Risorse e Strumenti, presenta vari strumenti tecnologici a cui il docente può fare ricorso per le sue attività in aula evidenziandone le potenzialità cognitive e glottodidattiche degli utilizzati; 3) Sperimentazioni, presenta tre progetti
Punti di forza: offre una panoramica ampia degli strumenti tecnologici che si possono usare in classe sia con indicazioni pratiche per l’uso, sia esplicitando le motivazioni pedagogiche e didattiche. Utile anche per gli spunti esemplificativi di percorsi didattici offerti dalle tre sperimentazioni descritte: “Letteratura, città, web”;”La rete e il CD-libro <<aperto>>: Il progetto <<Parole in viaggio>>”; “P:O:L:I: Giovani: un esperimento di valutazione/certificazione per adolescenti stranieri”
Sarah Corelli
Lun, 01/02/2017 - 19:57
Collegamento permanente
La classe capovolta
Nicoletta Gassler
Ven, 02/16/2018 - 13:16
Collegamento permanente
libro di lettura per classi di L2, L1 , LS
<p>Titolo: Mio fratello rincorre i dinosauri</p>
<p>Autore: Giacomo Mazzariol</p>
<p>Editore, luogo e data di edizione: Einaudi, Stabilimento di Cles ( Tn), 2016</p>
<p>Accessibilità: 16,50 euro</p>
<p>Genere: autobiografia</p>
<p>Destinatari: ragazzi tra l'età 14-15-16</p>
<p>Recensione: punti di forza fornisce informazioni ampie sulle problematiche riguardanti l'handicap della sindrome di Down, analizzando il rapporto fraterno e familiare, apre gli occhi dei ragazzi su un mondo difficile ed informa su nuovi modi di approccio con ragazzi che vivono con queste problematiche. Ai ragazzi è piaciuto molto ed hanno voluto conoscere l'autore e suo fratello che sono presenti su You-Tube.</p>
<p>Parola chiave: Down</p>