L’educazione linguistica oggi. Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di Paolo E. Balboni
Autori:
Mazzotta P., Santipolo M. (a cura di), 2018, L’educazione linguistica oggi. Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di Paolo E. Balboni, Torino Utet Università. Include:
- Abbaticchio R., “Humour e reading literacy in italiano L2: «Quando leggere fa ridere»”.
- Baldi B., Savoia L.M., “Bilinguismo: identità aperte a mondi possibili”.
- Ballarin E., “Le microlingue scientifico-professionali e disciplinari: microlingue per insegnare, studiare e lavorare”.
- Barni M., Vedovelli M., “L’educazione linguistica fra epistemologia ed etica”.
- Begotti P., “Adulti in aula: metodologie e proposte operative”.
- Benucci A., “Competenza interculturale e interculturalità. Prospettive per la didattica delle lingue seconde e straniere”.
- Bisogni Linguistici Specifici”.
- Bonvino E., “«Brancolio, brancolamento o come c*** si dice». Apprendere a essere imprecisi”.
- Borello E., “Dal metodo naturale allo studio pratico delle lingue”.
- Bosisio C., Cambiaghi B., “L’attualità della protoglottodidattica: alcune riflessioni”.
- Caon F., “ Didattica delle lingue e comunicazione interculturale: ragioni, evoluzione ed esiti dell’incontro tra le due dimensioni”.
- Cardona M., “La complessa natura degli idioms. Aspetti linguistici e psicolinguistici”.
- Celentin P., “Creatività e barriere nell’apprendimento linguistico: il ruolo delle variabili individuali”.
- Cinque G., “A cosa può servire l’insegnamento della grammatica”.
- Cognigni E., De Carlo M., “Per un’etica della comunicazione plurilingue: produttività del concetto di
- Coonan M. C., “The ripple effect of CLIL on Language Education and the foreign language curriculum”.
- Coppola D., “Modelli di comunicazione interculturale”.
- Corino E., Marello C., Onesti C., “Fortune di un veneziano a Torino”.
- D’Angelo M., “ Sull’uso dei Translation Environment Tools nel contesto scolastico: una proposta per i progetti di alternanza scuola-lavoro”.
- D’Annunzio B., “Costruire l’accessibilità ai testi di studio. Una proposta per la facilitazione di manuali di Storia della Musica per la scuola secondaria di primo grado”.
- Daloiso M., “L’accostamento alla lingua straniera in età prescolare: un approccio basato sull’uso?”.
- De Marco A., “Note sulla competenza emotiva interculturale”.
- Dedideri P., “Il criterio territorialista della Legge 482/1999 e la negazione dei diritti linguistici alla minoranza alloglotta rom/sinta”.
- Di Sabato B., “Dell’inglese in Italia”.
- Dolci R., “L’educazione linguistica è educazione alla pace”.
- Interproduzione”
- Lo Duca M. G., Duso E. M., “Riflessione sulla lingua e buone pratiche: l’approccio induttivo nell’italiano L2”.
- Luise M. C., “La motivazione all’apprendimento linguistico: dal Modello socio-educativo all’epoca del think global, act local”.
- Mazzotta P. “Alcune considerazioni a favore dell’insegnamento esplicito della grammatica”.
- Melero Rodríguez C. A., “Alcune questioni etiche sulla valutazione linguistica scolastica di studenti con BiLS"
- Mezzadri M., “L’influenza della distanza tra le lingue sull’apprendimento dell’italiano L2 per fini di studio”.
- Mollica A., “Humour in the Language Classroom: It’s No Laughing Matter”.
- Novello A., “Bilinguismo precoce: il monitoraggio degli obiettivi”.
- Pavan E., “Implicazioni didattiche nell’insegnamento dell’inglese lingua franca”.
- Poletto C., “Tipo una preposizione: l’italiano parlato sotto la lente d’ingrandimento”.
- Porcelli G., “Un altro Quarantotto”.
- Santipolo M., “Metafore glottodidattiche. Rendere accessibili concetti glottodidattici complessi attraverso l’impiego di immagini chiarificatrici. La lezione di Paolo”,
- Serragiotto G., “Nuove modalità di formazione e di aggiornamento dei docenti di lingue straniere”.
- Torresan P., “Fattori che compromettono la validità di una prova di comprensione”.
Anno:
2018