Questionario per docenti di lingue e tutor dell’apprendimento linguistico con DSA
Trasmettiamo l’invito a rispondere al questionario, elaborato dal Gruppo di ricerca ELIcom dell'Università di Parma, relativo alle esperienze di didattica delle lingue a distanza che sono state attivate per le classi e tenendo presenti anche i bisogni degli alunni con DSA.
Cari colleghi,
a seguito dell’attuale situazione sanitaria, insegnanti ed educatori si sono trovati ad organizzare in poco tempo una didattica a distanza in sostituzione delle ordinarie lezioni in presenza. Tra loro, ci sono anche gli insegnanti di lingue (lingue straniere, italiano L1 o L2, lingue classiche) e i tutor dell’apprendimento, che da diverse prospettive sostengono gli alunni con DSA nell’apprendimento linguistico. Con questo strumento ci rivolgiamo agli insegnanti di lingue e ai tutor dell’apprendimento linguistico per comprendere meglio quali sono state le esperienze di didattica delle lingue a distanza che sono riusciti ad attivare e in che modo hanno cercato di tenere presenti anche i bisogni degli alunni con DSA.
Ecco il link al questionario: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=xUsGu6i37EG6vte-s_rrHHgJQ19mWcxIrpG3lMl8OBBUN0NUM0w4R1JMOElBWlNFUUVFWVNaR0c5VC4u
Grazie per la collaborazione!
Michele Daloiso
Gruppo di Ricerca ELICom
Università di Parma