Il piacere dell’opera italiana – per italiano L1 e itaLS avanzati
Il prof. Balboni mette a disposizione un’altra serie di schede per arie d’opera. Sono schede di lettura e di guida all’ascolto, per italiani e per stranieri (il supporto alla comprensione è articolato per livelli):
Livello A1
- Largo al factotum della città, da Il Barbiere di Siviglia
 - Che gelida manina e Mi chiamano Mimì, da Bohème
 
Livello A2
- E lucevan le stelle, da Tosca
 - Vesti la giubba, da Pagliacci
 - Follie, follie Sempre libera degg’io, da La Traviata
 - Bella siccome un angelo, da Don Pasquale
 - Casta diva, da Norma
 - In uomini, in soldati, da Così fan tutte
 - Nessun dorma, da Turandot
 - Un bel dì vedremo, da Madama Butterfly
 - Recondita armonia, da Tosca
 - O Lola ch’ai di latti la cammisa, da Cavalleria rusticana
 - La calunnia è un venticello, da Il barbiere di Siviglia
 - Madamina, il catalogo è questo, da Don Giovanni
 - Addio, del passato bei sogni ridenti, da La Traviata
 
Livello B1
- Quel vino è generoso, da Cavalleria rusticana
 - Il brindisi: libiamo ne’ lieti calici, da La Traviata
 - Cortigiani, vil razza dannata, da Rigoletto
 - Vissi d’arte, vissi d’amore, da Tosca
 
Livello B2
- Il lamento di Arianna, da Arianna
 - Già nella notte densa, da Otello
 - Va, pensiero, da Nabucco
 
Anno: 
2017