Il trattamento dell’errore nella classe di italiano L2: teorie e pratiche a confronto
Autori: 
Grassi R. (a cura di), 2018, Il trattamento dell’errore nella classe di italiano L2: teorie e pratiche a confronto, Firenze, Cesati. Include:
- Andorno C., "Adesso ti spiego che errore hai fatto": identificare, descrivere e spiegare gli errori per l'intervento didattico”.
 - Grassi R., “Trattare il trattamento dell’errore: i come, quando e perché della correzione orale”.
 - Bozzone Costa R., Fumagalli L., Piantoni M., “Il feedback nella prassi didattica: insegnanti a confronto”.
 - Borro I., Luoni G., “L’efficacia del feedback correttivo su apprendenti sinofoni di italiano L2: uno studio pilota”.
 - Bassani O., Castronovo M., “Feedback correttivo nel post-testing: strategie di correzione, percezione e riparazione dell’errore. Studio di un caso”.
 - Saturno J., “Correzioni tra pari nelle fasi iniziali dell'acquisizione: uno strumento appropriato?”.
 - Rossi S., “Il feedback tra pari come strumento per l’apprendimento linguistico”.
 - Nuzzo E., “Prospettive di ricerca sul trattamento dell’errore nella produzione scritta in L2”.
 - La Russa F., “Il feedback correttivo allo scritto: tecniche ed elaborazione”.
 - Giardini D., “Il feedback correttivo nella fase produttiva orale. Un’indagine conoscitiva delle possibili ricadute emotive fra i discenti”
 - Serena E., "Errori e valutazione. Analisi di un corpus di esami di glottodidattica".
 
Anno: 
2018