L’italiano dei nuovi italiani

Vedovelli M (2017)  (a cura di)  L’italiano dei nuovi italiani, Roma, Aracne:

  • Massimo Vedovelli  Le lingue immigrate nello spazio linguistico italiano globale (pag. 27-48)
    • Ilaria Fiorentini, Chiara Meluzzi L’immigrazione nelle scuole piemontesi. Indagine sugli usi linguistici (pag. 49-61)
    • Silvia Dal Negro, Fabiana Rosi Bilinguismo e consapevolezza linguistica. “Italiani” e “nuovi italiani” a confronto (pag. 63-77)
    • Fabiana Fusco Lingue e repertori di immigrati a Udine. Una ricerca (pag. 79-91)
    • Simone Casini, Raymond Siebetcheu Youmbi Le lingue in contatto a scuola. Un’indagine nella provincia di Siena (pag. 93-110)
    • Maria Licia Sotgiu Il plurilinguismo arabo e l’apprendimento dell’italiano (pag. 111-126)
    • Laura Ricci Parole migrate nel lessico dell’italiano. Neoesotismi dal blog 2G Yalla Italia (pag. 127-145)
    • Matteo La Grassa,  Donatella Troncarelli, Andrea Villarini Un’analisi dell’italiano scritto da stranieri in alcuni ambienti virtuali (pag. 147-163)
    • Graziella Favaro L’italiano lingua filiale. Repertori linguistici di adulti e bambini “nuovi italiani” (pag. 167-191)
    • Gabriele Pallotti, Fabiana Rosi Più competenze, meno disuguaglianze. Risultati di una sperimentazione di educazione linguistica inclusivanella scuola secondaria di primo grado (pag. 193-209)
    • Stefania Scaglione La diversità linguistica a scuola. Un mondo (ancora) inesplorato (pag. 211-226)
    • Valentina Carbonara Contatto linguistico, percezione linguistica e pratiche didattiche nelle scuole secondarie di primo grado della provincia di Alessandria. Il caso di Serravalle Scrivia (pag. 227-245)
    • Luisa Amenta Che cosa succede nelle classi plurilingui? Un’indagine qualitativa a Palermo (pag. 247-267)
    • Stefania Malavolta, Rosa Pugliese La pluralità linguistica in classe come risorsaper le attività riflessive. Esperienze didattiche nella scuola secondaria di I e II grado (pag. 269-289)
    • Carla Bagna, Sabrina Machetti, Paola Masillo Un’indagine sulle competenze linguistiche degli alunni di origine straniera e non (pag. 291-306)
    • Elena Maria Duso Studenti stranieri all’università. Hanno davvero pari opportunità (pag. 307-326)
    • Zuzana Toth L’anafora nelle prove INVALSI. L’anafora nelle prove INVALSI (pag. 329-342)
    • Chiara Giberti, Matteo Viale Lo studente straniero di fronte al testo delle prove INVALSI di italiano e matematica. Dall’analisi dei dati agli spunti di intervento (pag. 343-361)
    • Anna Maria Arruffoli, Beatrice Strambi I livelli A1, A2 e B1 per Adolescenti della Certificazione CILS. Analisi quantitativa e qualitativa degli esami e relativi risultati e riflessioni sulla didattica dell’italiano L2 (pag. 363-383)
    • Simonetta Rossi Come divento un parlante italiano (pag. 385-396)
    • Giuliano Bernini La costruzione di una nuova lingua. Strategie di elaborazione dell’input iniziale in L2 (pag. 399-421)
    • Pietro Maturi Migranti a Salerno tra italiano e dialetto. Usi, atteggiamenti e bisogni (pag. 423-441)
    • Maria Silvia Rati Tratti ricorrenti nel parlato degli immigrati romeni in Italia (pag. 443-454)
    • Edith Cognigni, Francesca Vitrone Usi ed atteggiamenti linguistici dei nuovi italiani. Spazi ed orizzonti dell’identità linguistico–culturale in una scuola del Maceratese (pag. 455-470)
    • Nicola Zuccherini Quante parole conosci? Un’esperienza di ricerca linguistica nella scuola primaria (pag. 493-504)
Anno: 
2017