Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale.

Autori: 

Caruana, S. et al.  (a cura di). (2021)Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale.  Venezia, Edizioni Ca’ Foscari https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-502-5/ Include, di argomento edulinguistico:

 

  • Andorno, C.; Sordella, S. “Promuovere un’educazione plurilingue parlando a casa di cose di scuola: esiti da una ricerca-azione”.
  • Angelini, E. “Implicazioni psicoaffettive e socioculturali nell’insegnamento della L2 a richiedenti asilo”.
  • Baldo, G. “Finalizzare le occasioni: l’uso delle interviste nella didattica dell’italiano ai calciatori stranieri”.
  • Bellinzona, M.; Trotta, G. “I progetti SPRAR attraverso la lente del Linguistic Landscape: uno studio di casi”.
  • Casani, E. “Strategie di studenti universitari nell’apprendimento delle lingue. Verso un modello transculturale di competenza strategica”.
  • Coppola, D.; Moretti, R.; Salvati, L. “L’apprendimento linguistico cooperativo in contesti plurilingui: strategie dell’apprendente e dell’insegnante”.
  • Cucinotta, G. “Motivare a motivare: strategie motivazionali per gli alunni di lingua straniera nella secondaria di 1º grado”.
  • Da Pra, L. M. G. “Mobile learning: esempi di buona pratica basata sull’uso dello smartphone in classe”.
  • De Marco, A. “Ruolo del transfer e strategie di rifiuto in apprendenti ispanofoni di italiano L2: uno studio esplorativo”.
  • Della Putta, P. “Caratteristiche ed esiti di un corso di formazione per insegnanti volontari di italiano L2. Suggerimenti per favorire lo sviluppo di prassi didattiche efficaci”.
  • Fazzi, F. “'Migrare' la classe: i musei come spazi innovativi di apprendimento linguistico e interculturale”.
  • Gallina, F. “Le parole delle politiche linguistiche dell’Unione Europea: spunti per un’analisi lessicale”.
  • Garofolin, B.; Santipolo M. “Potenziare la lingua dello studio per gli allievi di origine straniera. Il Service Po.Li.S. del Rotary Club di Rovigo”.
  • Giuliano, P.; Musto, S. “Contatto linguistico e influenza translinguistica: un’indagine in una scuola internazionale a Napoli”.
  • Huszthy, A. “Il modello CLIL in contesto scolastico ungherese”.
  • Luise, M. C. “Verso un modello glottogeragogico: lo scaffolding cognitivo-emozionale”.
  • Marchisio, M.; Marello, C.; Pulvirenti, M. “Esplorare (con) i Dizionari Digitali e trasferire competenze di consultazione”.
  • Marello, C.; Onesti, C. “Trovare le parole. I risultati di un sondaggio online tra studenti delle scuole secondarie italiane”.
  • Martari, Y. “La lingua letteraria di non nativi in un itinerario didattico multimodale. Cosa resta della formazione nella pratica di insegnamento?”.
  • Mayr, G. “Paesaggi linguistici e scrittura plurilingue: un’analisi di testi plurilingui di allievi/e delle scuole secondarie di secondo grado”.              
  • Monaci, V. “L’italiano con i graffiti. Patrimonio artistico-culturale: percorso per l’italiano L2”.
  • No vello, A. “Insegnamento linguistico e plusdotazione: le caratteristiche dell’apprendente”.
  • Novello, A. “Un percorso di accostamento precoce al bilinguismo in ambito formativo: il modello e gli strumenti utilizzati”.
  • Palumbo, M. “La commutazione di codice nel parlato dell’insegnante di inglese come lingua straniera. Uno studio di caso”.
  • Paone, E.“ ‘Yo arrabbiata perché la cocina è sporca e niente caffè’. Aggressività e cortesia percepita nelle proteste di apprendenti di italiano L2”.
  • Pavan, E.; Gesuato, S. “I futuri insegnanti d’inglese alla scuola primaria. Un’indagine sulla percezione delle competenze”.
  • Piangerelli, E. “Il translanguaging in un compito di scrittura collaborativa fra studenti universitari plurilingui”.
  • Rasom, O.; Atz, E. “ ‘...é chësta mat y mot gioca ein palla» (I bambini giocano a palla). Dinamiche di apprendimento in contesti multilingue”.
  • Siebetcheu, R. “Le politiche linguistiche nell’Unione africana”.
  • Sisti, F. “Quale scelta per una politica linguistica universitaria multilingue?”.
  • Spaliviero C., “Insegnare letteratura in prospettiva interculturale nella classe multilingue. La proposta di un approccio”.
  • Tonioli, V., “Educazione linguistica e disturbi della comunicazione in bambini di origine bangladese. Uno studio di caso e alcune implicazioni glottodidattiche”.
  • Verdigi, M. “Le politiche linguistiche europee e l’educazione plurilingue: un caso nella realtà scolastica”.
  • Vernetto G. “Competenze linguistiche e competenze plurilingui: quali strumenti per la valutazione e la valorizzazione?”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anno: 
2021