CORINO E., 2015, “Connettivi pragmatici e virgole. Descrizione di un pattern in incipit di enunciato”, in RiCognizioni, numero monografico a cura di FERRARI A., BUTTINI V. (a cura di), Aspetti della punteggiatura contemporanea, n. 4. LINK
MELERO RODRÍGUEZ C. A. , 2015, “Educazione Linguistica e Bisogni Linguistici Specifici (BiLS). Alcune questione etiche”, in Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 12. LINK
D. Coppola, Modelli monologici e dialogici: un’introduzione allo studio dei processi comunicativi e della comunicazione interculturale, in Rivista del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace Università di Pisa, dicembre 2015
La rivista è suddivisa in otto sezioni principali: Riflessioni, Esperienze/Attività, Migranti, CLIL: esperienze e riflessioni, Ludolinguistica. Giochiamo con le parole!, Letti per voi, Risorse in Rete, Promemoria.
Riflessioni ospita articoli di studiosi e docenti d’italiano L2 su tematiche teorico-pratiche riguardanti l’educazione linguistica.
Esperienze/Attività raccoglie le esperienze d’insegnamento linguistico e le attività didattiche più originali sull’italiano L2.
InSegno ospita inoltre sette rubriche fisse:
Ludolinguistica. Giochiamo con le parole! (a cura di A. Mollica), dedicata a riflessioni e ad attività nell’ambito della Ludolinguistica.
Migranti (a cura di E. Fragai, E. Jafrancesco), sui fenomeni migratori e l’educazione linguistica.
CLIL: esperienze e riflessioni (a cura di N. Cherubini), con esperienze e riflessioni su temi di attualità riguardanti la realtà italiana e internazionale.
Letti per voi (a cura di M. Maggini), con recensioni di manuali e saggi di pedagogia linguistica.
Risorse in Rete (a cura di G. Fallani), con percorsi consigliati in Internet, collegati ad alcuni contributi della Rivista.
Promemoria (a cura della Redazione), con l’indicazione di istituzioni pubbliche e private che si occupano di italiano L2.
Cherubini N., “Il clil come incentivo all’apprendimento socio emotivo" ”, in Jafrancesco E. (a cura di), Metodologia CLIL e competenze dei docenti, Roma, Aracne, 2016
Daloiso M., “La neuro psicolinguistica”, capitolo 11 di Daloiso M. (a cura di), Scienze del linguaggio e educazione linguistica, Torino, Bonacci-Loescher, 2015
Cervini C. (a cura di), 2016, Interdisciplinarità e apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L’apprendente di lingue tra tradizione e innovazione, numero monografico di Quaderni del CeSLiC, n. 4
Incontro – proposta di formazione Riflessioni teoriche e tecniche operative per la didattica dell’italiano a studentistranieri in contesto scolastico e ad adulti analfabeti o a bassa scolarità Incontro svoltosi a Bologna sabato 01 aprile 2017, presso il Centro Civico Lame “Lino Borgatti”
LUISE M. C., 2014, “Terza età e educazione linguistica. Narrazione e letterature come spazio per la memoria, la saggezza e la creatività”, in LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n. 3, 2014, pp. 443-457. LINK
Jean-Claude Beacco, Michael Byram, Marisa Cavalli, Daniel Coste, Mirjam Egli Cuenat, Francis Goullier, Johanna Panthier (Consiglio d’Europa - Unità delle politiche linguistiche)
Include saggi che rientrano nei parametri di BELI (repertorio disponibile nel portale della Rete Educazione Linguistica) www.reteducazionelinguistica.it
Indice
Minuz F., “Insegnamento dell’italiano agli adulti tra vecchie e nuove migrazioni”, pp. 11-16.
Setti R., “Competenza lessicale e verifica delle fonti per riconoscere le parole che “segnano”, pp. 17-21.
Inoltre contiene:
Gabriella Da Pra, Materiali didattici per la lingua e la professione. I Quaderni DEPORT
Arianna Rinaldo, Europa: An Illustrated Introduction to Europe for Migrants and Refugees
Anthony Mollica, Ludolinguistica. Giochiamo con le parole!
La Grassa M., “Promuovere il dialogo e la consapevolezza interculturale in ambienti virtuali”, in La Grassa M., Troncarelli D. (a cura di), 2016, Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali, Siena, Becarelli. pp. 181-208.
Il capitolo relativo a “il cervello e le lingue” nel manuale di autoformazione di Mezzadri M., 2015, I nuovi ferri del mestiere, Torino, Bonacci può essere scaricato qui
Balboni P. E. (2017), “La dimensione cognitiva: riflettere, analizzare, classificare”, in Perche insegnare italiano ai ragazzi italiani. E come, Venezia, Marsilio.
È un’appassionata difesa dell’analisi grammaticale e logica, non fine a se stesse ma come strumento dell’educazione all’intelligenza.
(Ringraziamenti a Marsilio per l’autorizzazione) LINK
Daloiso M., Melero Rodríguez C., 2016, “Lingue straniere e Bisogni Educativi Speciali”, in Melero Rodríguez C. (a cura di), Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. LINK
Cortés Velásquez D., Faone S., Nuzzo E., “Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata”, pp. 1-74 LINK
Ballarin e., Bier A., Coonan M. C. (a cura di), 2018, La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, LINK
Include:
Abbaticchio R. “Lettura e percorsi di semplificazione del testo: ricadute nella classe ‘mobile’ (e ‘immobile’) di italiano L2”, pp. 57-70.
Bagna C., Gallina F., Machetti S., “L’approccio del Linguistic Landscape applicato alla didattica dell’italiano L2 per studenti internazionali”, pp. 219-232.
Bailini S. et al., “CLIL: il punto di vista degli studenti. Il caso della Lombardia”, pp. 467-482.
Ballarin E., “Riflessioni e proposte per una glottodidattica consapevole dell’italiano accademico”, pp. 233-250.
Bertelli A., Gramegna B., “Il ruolo dell’intercomprensione linguistica nella (tras)formazione docente. Per una didattica ad ‘alta mobilità internazionale’”, pp. 629-644.
Borghetti C., “Studiare l’apprendimento linguistico interculturale come pratica discorsiva e internazionale”, pp. 413-428.
Carloni G., “ English-Taught Programs and scaffolding in CLIL settings: a case study”, pp. 483-498.
Caruana S., Micallef M., “L’interculturalità nella didattica dell’italiano a Malta”, pp. 185-198.
Caruso V., De Meo A., “Un percorso di letteratura italiana per studenti cinesi in mobilità internazionale: il laboratorio di analisi testuale”, pp. 251-266.
Ceccoli F., “ Child Language Brokering: la percezione degli studenti di origine straniera e dei rispettivi insegnanti”, pp. 71-82
Cinganotto L., Cuccurullo D., Di Sabato B., “Il profilo dell’insegnante di lingue nell’era del CLIL: analisi dei dati di un’esperienza internazionale”, pp. 499-518.
Clark C., “The case of the non-native English speaker in EMI”, pp. 563-578.
Cognigni E., Garbarino S., “Costruire la resilienza nell'interazione in un progetto di ricerca internazionale plurilingue: il caso del progetto MIRIADI”, pp. 645-662.
Condrat V., “Teaching Writing in EAP Contexts: A case study of students’ reactions to the use of blogs for academic writing tasks”, pp. 577-598.
Coppola D., Moretti R. “Valorizzare la diversità linguistica e culturale. Uno studio di caso”, pp. 397-412.
Costa F, Murphy A., “ Supporting the Switch to Teaching International Classes in Tertiary Education”, pp. 599-614.
Daloiso M., “I bisogni linguistici ed interculturali degli studenti di italiano L2 in contesto universitario. Un’indagine presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia”, pp267-282.
Della Puppa F., “ Lingua araba a scuola: nuove prospettive glottodidattiche”, pp. 429-440.
Dlimi S., Giusti S., “Mobilità degli studenti: quali competenze per garantirne la qualità? Studio di caso”, pp. 151-166.
Fazzi F., “Museum learning through a foreign language: the impact of internationalization”, pp. 519-538.
Firpo E., Sanfelici L., “Spagnolo Lingua di Origine e Italstudio in un modello di educazione bilingue di tipo etero glossico”, pp. 83-94.
Fragai E., Fratter I., Jafrancesco E., “Italiano L2 a studenti in mobilità: nuove competenze per gli studi universitari”, pp. 283-304.
Fratter I., Marigo L., “Il sillabo interattivo: una proposta per integrare autovalutazione e valutazione in entrata dell’italiano L2 rivolta a studenti universitari stranieri in scambio con l’Università di Padova”, pp. 305-322.
Galimberti V., Miralpeix I., “Multimodal input for Italian beginner learners of English: A study on comprehension and vocabulary learning from undubbed TV series”, pp. 615-628.
Gallina F., “Studenti internazionali in mobilità: la questione del lessico della conoscenza in italiano L2”. Pp. 323-340.
Gavagnin G., “La formazione degli insegnanti di italiano in Austria: scenari futuri e proposte operative”, pp. 167-184.
Giordano G., “Mitigazione, italiano LS e scrittura accademica. Un nuovo strumento per la ricerca e la didattica”, pp. 341-360.
Grassi R., “Internazionalizzazione dell’internazionalità: azioni a supporto delle matricole ‘straniere’ nei corsi accademici in italiano”, pp. 361-380.
Macaro E. “ English Medium Instruction: A research agenda for a worldwide phenomenon”, pp. 15-20.
Menegale M., “La rivisitazione del curricolo in ottica CLIL”, pp. 539-562.
Mezzadri M., Sisti F., “VPI online: un approccio glottodidattico alla verifica della preparazione iniziale all’università”, pp, 381-394.
Nitti P. “La formazione degli alfabetizzatori di adulti stranieri e la tipologia di corsi in Italia, Francia e Spagna – Modelli a confronto”, pp-199-218.
Pugliese R., “Classe multietnica o internazionale? Categorizzazioni e educazione linguistica”, pp. 33-56.
Santeusanio N., “ La certificazione glottodidattica DILS-PG: saperi testati e profilo degli iscritti all’esame di II livello”, pp. 95-116.
Siebetcheu R. “La scuola del nuovo millennio: tra italiano, dialetti e altre lingue”, 117-134.
Tarabusi L. “Mobilità internazionale e competenza comunicativa interculturale: un profilo degli studenti in entrata”, pp. 441-466.
Tombolini A., “Intercomprensione orale tra lingue romanze: cognizione ed emozione all’ascolto di suoni e di significati sperimentando nuovi percorsi didattici in uno studio di caso”, pp. 663-657.
Vedovelli M., “Tullio De Mauro, l’educazione linguistica, il plurilinguismo”, pp. 21-30.
Zanasi L., Stopfner M., “Rilevare, osservare, consultare. Metodi e strumenti per l’analisi del plurilinguismo nella scuola secondaria di primo grado”, pp. 135-150.
Daloiso M., Melero C. (a cura di), 2017, Bisogni linguistici specifici e accessibilità glottodidattica. Nuove frontiere per la ricerca e la didattica, numero monografico di Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 3. LINK
Include:
Celentin P., Daloiso M., “La valutazione diagnostica della dislessia in contesto di L2. Problemi e riflessioni alla luce della ricerca clinico-linguistica ed interculturale”, pp. 323-348.
Piccioni A., “Dislessia e apprendimento di lingue tipologicamente distanti. Il caso del cinese Cai Jin”, pp. 349- 362.
Daloiso M., Jiménez Pascual G., “Bisogni Linguistici Specifici e apprendimento della grammatica. Il potenziale glottodidattico della Linguistica Cognitiva”, pp. 363-384.
Melero Rodríguez C. A., “Progettare la valutazione scolastica degli studenti con BiLS. Proposta di un modello dinamico e ruolo del feedback”, pp. 385-408.
Gardin G., “Verso la ‘glottodidattica individualizzata’”, pp. 409-426.
Negro F., “Bisogni Linguistici Specifici e comprensione del testo narrativo. Aspetti teorici e metodologici per una proposta didattica”, pp. 427-454.
Grasso S., “Il lessico nell’insegnamento del latino in caso di dislessia”, pp. 455-578.
Atzori F., “Fra lingua scientifica e didattica della lingua”, pp. XIV-XXV.
Barale E., “La didattica per la ricerca: il caso degli insegnamenti di Storia della lingua francese alla Facoltà di lettere e filosofia di Torino (1966-1980)”, pp. 77-90.
Barsi M., “Studiare il francese a Milano negli anni Cinquanta: un’analisi delle bibliografie universitarie”, pp. 91-117.
Calvi M. V., “La lingua spagnola nell’università italiana (1970-80)”, pp. 118-133.
Castillo Peña C., “Anna Maria Gallina y los primeros pasos de la enseñanza del español en la Universidad de Padua”, pp. 134-148.
Cavolo A., “L’italiano e la Chiesa. Breve panoramica e proposta didattica per religiosi cattolici stranieri di livello A2”, pp. 33-51.
Chiantera A., De Santis C., “Maria Luisa Altieri Biagi: per una didattica dell’intelligenza linguistica”, pp. II-VII.
Cifariello A., “L’insegnamento della lingua russa nell’Università italiana dal 1864 al 1892”, pp. 149-167.
Covino S., “Romano Guarnieri e l’insegnamento dell’italiano L2 a Perugia e in Olanda nella prima metà del Novecento”, pp. 168-182.
Daloiso M., “La perifrasi progressiva nella didattica dell'italiano a stranieri: analisi di alcune grammatiche e proposte glottodidattiche ispirate alla linguistica cognitiva”, pp. 1-24.
Ellero D., “Politica linguistica e integrazione: osservazioni sul Piano nazionale d’integrazione dei titolari di protezione internazionale”, pp. 25-32.
Gatta F., “La letteratura contemporanea fra ricerca e didattica”, pp. VIII-XIII.
Lombardini H. E., “Universidad italiana y lengua española: la primera obra para su enseñanza”, pp. 183-197.
Morgana S., Zenoni V., “Gli inizi dei Corsi estivi internazionali di lingua e cultura italiana a Gargnano. Prime indagini nell’archivio storico dell’Università degli studi di Milano”, pp. 198-208.
Nava A., “How did language professionals study English grammar in Italian universities before 1980?”, pp. 209-223.
Paltrinieri E., “I primi passi dell’ispanismo linguistico nell’Università di Torino: la Facoltà di economia e commercio e i suoi antecedenti”, pp. 224-235.
Paracchini L., “Gli inizi dell’insegnamento del russo alla “Statale” di Milano”, pp. 236-248.
Prada M., “Giannettino tra sillabario e grammatica: un’analisi linguistica della tradizione dei manuali collodiani”, pp. 310-356.
Rossi M., “L’insegnamento del francese all’Università di Genova: riflessione su alcune linee di tendenza durante gli anni ’80”, pp. 249-262.
Toni E., “Studiare italiano a Pechino: un’indagine di contesto”, pp. 52-73.
Troncarelli D., “L’insegnamento dell’italiano a stranieri nella Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri di Siena dalla fondazione agli inizi degli anni ’90”, pp. 263-272.
Commenti
Patrizia Ceola
Mer, 01/11/2017 - 19:37
Collegamento permanente
E Corino, Connettivi pragmatici e virgole.
CORINO E., 2015, “Connettivi pragmatici e virgole. Descrizione di un pattern in incipit di enunciato”, in RiCognizioni, numero monografico a cura di FERRARI A., BUTTINI V. (a cura di), Aspetti della punteggiatura contemporanea, n. 4. LINK
Patrizia Ceola
Mer, 01/11/2017 - 19:39
Collegamento permanente
Melero Rodriguez, Educazione Linguistica e Bisogni Linguistici
MELERO RODRÍGUEZ C. A. , 2015, “Educazione Linguistica e Bisogni Linguistici Specifici (BiLS). Alcune questione etiche”, in Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 12. LINK
Patrizia Ceola
Mer, 01/11/2017 - 23:33
Collegamento permanente
E. Freddi, Acquisizione Lingua Italiana e adozione internazional
Egidio Freddi, 2015, Acquisizione della Lingua Italiana e adozione internazionale . Una prospettiva linguistica http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-020-4/
Patrizia Ceola
Mer, 01/11/2017 - 23:34
Collegamento permanente
G. Carloni, CLIL in Higher Education and the Role of Corpora
Giovanna Carloni, 2015, CLIL in Higher Education and the Role of Corpora. A Blended Model of Consultation Services and Learning Environments http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-008-2/
Patrizia Ceola
Mer, 01/11/2017 - 23:36
Collegamento permanente
Melero Rodriguez (cura) Le lingue in Italia, le lingue in Europa
Carlos Alberto Melero Rodríguez, 2016, a cura di, Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-073-0/
Patrizia Ceola
Mer, 01/11/2017 - 23:40
Collegamento permanente
S. Cavaliere, Tra lingue e culture. La comunicazione intercultur
Salvatore Cavaliere, 2016, Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale tra italiani e popoli slavi meridionali http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-121-9/
Patrizia Ceola
Mer, 01/11/2017 - 23:53
Collegamento permanente
Rivista Italiano a Stranieri, 2016, n. 21
Italiano a Stranieri, 2016 n. 21
Consultabile in https://goo.gl/rHx5X6
Articoli:
Bonvino E., Faone S., “Valutare le abilità ricettive. Che cosa ci insegna la comprensione tra lingue affini”, pp. 20-25.
Cañada Pujols M., “C’est la vie: didattizzazione di un corto pieno di francesismi”, pp. 26-29.
De Carlo M., Garbarino S., “Integrare l’intercomprensione ai curricoli istituzionali: le risorse della piattaforma MIRIADI”, pp. 13-19.
La Grassa M., “Insegnare il lessico: l’opinione dei docenti e le indicazioni dei sillabi”, pp. 6-12.
Palermo M., “Il neoplurilinguismo e i futuri assetti dell’italiano”, pp. 3-5.
Sarah Corelli
Mar, 01/17/2017 - 23:59
Collegamento permanente
D. Coppola, Modelli monologici e dialogici: un’introduzione
D. Coppola, Modelli monologici e dialogici: un’introduzione allo studio dei processi comunicativi e della comunicazione interculturale, in Rivista del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace Università di Pisa, dicembre 2015
Consultabile: https://arpi.unipi.it/retrieve/handle/11568/745680/89742/rp25_coppola.pdf
Patrizia Ceola
Lun, 02/20/2017 - 08:10
Collegamento permanente
Il piacere dell’opera
Il piacere dell’opera italiana – per italiano L1 e itaLS avanzati
Il prof. Balboni mette a disposizione un’altra serie di schede per arie d’opera:
http://www.bonaccieditore.it/cultura-e-civilta-/il-piacere-dell-opera-italiana
Sono schede di lettura e di guida all’ascolto, per italiani e per stranieri (il supporto alla comprensione è articolato per livelli):
Livello A1
Livello A2
Livello B1
Livello B2
Patrizia Ceola
Lun, 02/20/2017 - 08:14
Collegamento permanente
Rivista InSegno
La rivista è suddivisa in otto sezioni principali: Riflessioni, Esperienze/Attività, Migranti, CLIL: esperienze e riflessioni, Ludolinguistica. Giochiamo con le parole!, Letti per voi, Risorse in Rete, Promemoria.
InSegno ospita inoltre sette rubriche fisse:
Link
Patrizia Ceola
Lun, 02/20/2017 - 08:16
Collegamento permanente
Rivista TILCA -Teaching Italian Language and Culture Annual
Rivista Teaching Italian Language and Culture Annual
Current Issue, 2016
Tom Means and Larry Selinker, “Interlanguage Stretching within a Task-based Empirical Pedagogy”
Louise Hipwell and Donatella Melucci, “From Traditional to Hybrid: A Comparative Study
of Student Performance and Perceptions”
Mirella Pederzoli, “Il materiale visivo nei manuali di italiano L2“
Erika Piazzoli, “Mapping an Ethnogrpahy of Change in Teachers of Italian (L2) Learning Process Drama“
Patrizia Ceola
Lun, 02/20/2017 - 08:33
Collegamento permanente
Caon F., 2015, “L’educazione letteraria”
Caon F., 2015, “L’educazione letteraria”, in Caon F., Spaliviero C., 2015, Educazione letteraria, linguistica, interculturale: intersezioni, Torino, Bonacci-Loescher, cap. 2.
LINK
Patrizia Ceola
Lun, 02/20/2017 - 08:35
Collegamento permanente
Novello A. La valutazione delle lingue straniere e seconde
Novello A., 2014, La valutazione delle lingue straniere e seconde nella scuola. Dalla teoria alla pratica http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-97735-90-8/
Patrizia Ceola
Lun, 02/20/2017 - 08:35
Collegamento permanente
Schiavo et al., 2016, Tecnologie digitali e DSA
Schiavo et al., 2016, Tecnologie digitali e DSA, Editore Provincia Autonoma di Trento, IPRASE.
LINK
Sarah Corelli
Gio, 03/30/2017 - 15:23
Collegamento permanente
Cherubini N., “Il clil come incentivo all’apprendimento socio
Cherubini N., “Il clil come incentivo all’apprendimento socio emotivo" ”, in Jafrancesco E. (a cura di), Metodologia CLIL e competenze dei docenti, Roma, Aracne, 2016
LINK
Sarah Corelli
Gio, 03/30/2017 - 15:26
Collegamento permanente
Daloiso M., “La neuro psicolinguistica”,
Daloiso M., “La neuro psicolinguistica”, capitolo 11 di Daloiso M. (a cura di), Scienze del linguaggio e educazione linguistica, Torino, Bonacci-Loescher, 2015
LINK
Sarah Corelli
Gio, 03/30/2017 - 15:28
Collegamento permanente
Andorno C.M., Grassi R. (a cura di), 2016, Le dinamiche
Andorno C.M., Grassi R. (a cura di), 2016, Le dinamiche dell’interazione. Prospettive di analisi e contesti applicativi
LINK
Sarah Corelli
Gio, 03/30/2017 - 15:29
Collegamento permanente
Cervini C. (a cura di), 2016, Interdisciplinarità e...
Cervini C. (a cura di), 2016, Interdisciplinarità e apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L’apprendente di lingue tra tradizione e innovazione, numero monografico di Quaderni del CeSLiC, n. 4
LINK
Patrizia Ceola
Lun, 05/08/2017 - 11:49
Collegamento permanente
Materiali formativi incontro APIDIS (1 aprile 2017)
Materiali relativi all’incontro formativo promosso dall’associazione APIDIS
(Albo Professionale Italiano dei Docenti di Italiano a stranieri) del primo aprile 2017 .
Incontro – proposta di formazione
Riflessioni teoriche e tecniche operative per la didattica dell’italiano a studentistranieri in contesto scolastico e ad adulti analfabeti o a bassa scolarità
Incontro svoltosi a Bologna sabato 01 aprile 2017, presso il Centro Civico Lame “Lino Borgatti”
http://www.apidis.it/materiali-documentazione-incontro-apidis-primo-aprile-2017/
Sarah Corelli
Lun, 05/22/2017 - 19:17
Collegamento permanente
LUISE M. C., 2014, Terza età e educazione linguistica.
LUISE M. C., 2014, “Terza età e educazione linguistica. Narrazione e letterature come spazio per la memoria, la saggezza e la creatività”, in LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n. 3, 2014, pp. 443-457. LINK
Sarah Corelli
Lun, 05/22/2017 - 19:19
Collegamento permanente
Serragiotto G. 2016, Nuove frontiere nella valutazione...
Serragiotto G. 2016, “Nuove frontiere nella valutazione linguistica”, in EL.LE , n. 2, pp. 153-187. LINK
Sarah Corelli
Lun, 05/22/2017 - 19:26
Collegamento permanente
Articoli di Porcelli disponibili on-line
Il prof. Porcelli ha messo a disposizione nel suo sito web, una serie di articoli scritti tra il 1971 e il 2008. LINK
Sarah Corelli
Lun, 05/22/2017 - 19:29
Collegamento permanente
Intercomprensione: lingue, processi e percorsi
Bonvino E., Jamet M.-C. (a cura di), 2017, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. LINK
Sommario
Sarah Corelli
Lun, 05/22/2017 - 19:36
Collegamento permanente
Disponibile on line n. 2/2016 della rivista Italiano LinguaDue
Sommario
DOCUMENTI
GUIDA PER LO SVILUPPO E L’ATTUAZIONE DI CURRICOLI PER UNA EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE
Jean-Claude Beacco, Michael Byram, Marisa Cavalli, Daniel Coste, Mirjam Egli Cuenat, Francis Goullier, Johanna Panthier (Consiglio d’Europa - Unità delle politiche linguistiche)
EDITORIALE
UN’ATTRICE ITALIANA NEL MONDO: LE TOURNÉES INTERNAZIONALI DI ELEONORA DUSE
Alberto Bentoglio
i-vi
ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA
ELEMENTI UTILI PER UNA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 ALLA LUCE DELLA RICERCA ACQUISIZIONALE
Marina Chini
1-18
DIDATTICA DELL’ITALIANO A STRANIERI IMMIGRATI A VITERBO: PRIMI APPUNTI
Riccardo Gualdo, Laura Clemenzi
19-53
L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA IN CORSI “BLENDED” E ONLINE
Daniela Bartalesi-Graf
54-84
LINGUA È LAVORO E LAVORO È LINGUA
Matilde Grünhage-Monetti
85-94
STUDENTI MARCO POLO-TURANDOT E STRATEGIE DI ASCOLTO: UNO STUDIO SUL QUESTIONARIO MALQ
Ambra Ferranti
95-109
«GETTARE PONTI DA UNA LINGUA ALL’ALTRA». ITALIANO L2 ALLA SCUOLA GERMANICA ISTITUTO GIULIA DI MILANO (1925-1935)
Paola Spazzali
110-127
LINGUA E CULTURA ITALIANA NEL MONDO
IL “LUMBARD” A SAINT LOUIS. STORIA DI UN’EMIGRAZIONE LINGUISTICA
Chris Stephens, Marina Ghiringhelli
128-153
LA PRODUZIONE ORALE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO LS IN COLOMBIA: COME FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI UN ATTEGGIAMENTO CRITICO ATTRAVERSO LE COMPETENZE COMUNICATIVE INTERCULTURALI
Enrico Quaroni
154-167
LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
ITALY: WEB TOURISM PROMOTION
Katarína Klimová
168-180
FEDERICO BORROMEO E I «RAGIONAMENTI» INTORNO ALLA «FESTA DELLE LINGUE»
Edoardo Buroni
181-191
NUOVE DIAMESIE: L’ITALIANO DELL’USO E I NUOVI MEDIA (CON UN CASO DI STUDIO SULLA RISALITA DEI CLITICI CON "BISOGNARE")
Massimo Prada
192-219
EDUCAZIONE LINGUISTICA
LITERACY AND LANGUAGE TEACHING: TOOLS, IMPLEMENTATION AND IMPACT
Fernanda Minuz, Alessandro Borri
220-231
SCRITTO E PARLATO, IL PARLATO NELLO SCRITTO. PER UNA DIDATTICA DELLA CONSAPEVOLEZZA DIAMESICA
Massimo Prada
232-260
SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA. APPUNTI PER UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI LINGUISTICI
Francesca Gatta
261-269
OGGI FACCIAMO PRAGMATICA: UN PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA
Stefania Ferrari
270-280
ESPERIENZE E MATERIALI
(RI)VISITARE L’APPROCCIO TEORICO-METODOLOGICO DEL QUADRO COMUNE EUROPEO: MATERIALI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
Luciano Mariani
281-306
LA TECNICA DELL’APPRENDIMENTO IN MOVIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI. UNO STUDIO DI CASO
Debora Bellinzani
307-327
FOCUS SULLA SENSIBILITÀ LINGUISTICA: LA TRADUZIONE COLLABORATIVA NELLA CLASSE DI LINGUA
Gioia Panzarella, Georgia Wall
328-337
CAPES 2012-2015. Il progetto CSF (Ciȇncia sem Fronteiras) a Milano
Matteo Modena
338-356
RECENSIONI - SEGNALAZIONI
LINGUA MADRE 2016. RACCONTI DI DONNE STRANIERE IN ITALIA, a cura di Daniela Finocchi
Gabriella Cartago
357-360
Patrizia Ceola
Lun, 07/10/2017 - 08:51
Collegamento permanente
Disponibile on line n1/2017 rivista Language Education (EL.LE)
Educazione Linguistica – Language Education (EL.LE), 2017, n. 1 http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/elle/
Indice
Patrizia Ceola
Lun, 07/10/2017 - 08:54
Collegamento permanente
Disponibile on line n.2/2017 rivista "Italiano L2 in classe"
Italiano L2 in classe – insegno, 2017, n. 2: http://www.labecarelli.it/wordpress/catalogo/insegno-italiano-l2-in-classe/insegno-numero-2-2016-rivista-scaricabile-gratuitamente/
Include saggi che rientrano nei parametri di BELI (repertorio disponibile nel portale della Rete Educazione Linguistica) www.reteducazionelinguistica.it
Indice
Patrizia Ceola
Lun, 07/10/2017 - 08:55
Collegamento permanente
Disponibile on line n.22/2017 rivista "Italiano a Stranieri"
Italiano a Stranieri, 2017, n. 22: https://goo.gl/rHx5X6
Indice
Patrizia Ceola
Lun, 07/10/2017 - 08:58
Collegamento permanente
Tonioli, Brichese, La mediazione interlinguistica e intercultura
Valeria Tonioli, Annalisa Brichese, 2015, “La mediazione interlinguistica ed interculturale”, in EL.LE, Vol. 4, N. 3
Download gratuito LINK
Patrizia Ceola
Lun, 07/10/2017 - 09:00
Collegamento permanente
P. Balboni, cap. Didattica dell'italiano come lingua seconda e s
Paolo E. Balboni, 2014, “L’insegnante di italiano” e “La competenza comunicativa”,
2 capitoli da Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera, Torino, Bonacci-Loescher.
Download gratuito LINK
Patrizia Ceola
Lun, 07/10/2017 - 09:02
Collegamento permanente
Bonvino, Jamet, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi
Bonvino E., Jamet M.-C. (a cura di), 2017, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. Scaricabile gratuitamente da http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-135-5/
Indice
Patrizia Ceola
Lun, 07/10/2017 - 09:04
Collegamento permanente
Dalla Libera C., Tra lingue e culture...fra russi e italiani
Dalla Libera C. 2017, Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale fra russi e italiani, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. Open access: http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-148-5/
Sarah Corelli
Dom, 09/24/2017 - 15:43
Collegamento permanente
La Grassa M., “Promuovere il dialogo e la consapevolezza
La Grassa M., “Promuovere il dialogo e la consapevolezza interculturale in ambienti virtuali”, in La Grassa M., Troncarelli D. (a cura di), 2016, Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali, Siena, Becarelli. pp. 181-208.
Potete scaricare il materiale da qui
Sarah Corelli
Dom, 09/24/2017 - 15:48
Collegamento permanente
Mezzadri M. (2015), "Il cervello e le lingue" in In nuovi ferri
Il capitolo relativo a “il cervello e le lingue” nel manuale di autoformazione di Mezzadri M., 2015, I nuovi ferri del mestiere, Torino, Bonacci può essere scaricato qui
Patrizia Ceola
Mar, 12/05/2017 - 18:14
Collegamento permanente
Caon F., 2016, “La classe ad abilità differenziate (CAD)
Caon F., 2016, “La classe ad abilità differenziate (CAD): fondamenti teorici e dimensione operativa”, in Id. (a cura di), La classe ad abilità differenziate, Torino, Bonacci/Loscher.
Patrizia Ceola
Mar, 12/05/2017 - 18:17
Collegamento permanente
"Scuola e lingue moderne" 2013 - 2016
La rivista "Scuola e lingue moderne" dal 2013 al 2016 è ora disponibile in open access: http://www.anils.it/wp/rivista_selm/selm-in-open-access/
Patrizia Ceola
Mar, 12/05/2017 - 18:17
Collegamento permanente
Pugliese R, Della Putta P., “Il mio ragazzo è italiano, B1!".
Pugliese R, Della Putta P., “Il mio ragazzo è italiano, B1!". Sulle competenze di scrittura formale degli studenti universitari”, in Lend n. 4.
Patrizia Ceola
Ven, 02/02/2018 - 16:11
Collegamento permanente
Balboni P. E. La dimensione cognitiva: riflettere, analizzare,
Balboni P. E. (2017), “La dimensione cognitiva: riflettere, analizzare, classificare”, in Perche insegnare italiano ai ragazzi italiani. E come, Venezia, Marsilio.
È un’appassionata difesa dell’analisi grammaticale e logica, non fine a se stesse ma come strumento dell’educazione all’intelligenza.
(Ringraziamenti a Marsilio per l’autorizzazione) LINK
Patrizia Ceola
Ven, 02/02/2018 - 16:13
Collegamento permanente
Daloiso, Melero Rodríguez, Lingue straniere e Bisogni Educativi
Daloiso M., Melero Rodríguez C., 2016, “Lingue straniere e Bisogni Educativi Speciali”, in Melero Rodríguez C. (a cura di), Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. LINK
Patrizia Ceola
Mar, 05/01/2018 - 09:23
Collegamento permanente
Cortés Velásquez, Faone, Nuzzo, Analizzare i manuali (di lingua)
Cortés Velásquez D., Faone S., Nuzzo E., “Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata”, pp. 1-74 LINK
Patrizia Ceola
Mar, 05/01/2018 - 09:30
Collegamento permanente
Scuola e Lingue Moderne (ANILS – Loescher) 2017
I numeri del 2017 di Scuola e Lingue Moderne (ANILS – Loescher) sono disponibili gratuitamente da marzo in http://www.anils.it/wp/rivista_selm/selm-in-open-access/
Patrizia Ceola
Ven, 09/14/2018 - 13:08
Collegamento permanente
Cherubini N. CLIL: stato dell'arte e scenari futuri. Intervista
Cherubini N., 2017, “CLIL: stato dell’arte e scenari futuri. Intervista con David Marsh”, in InSegno, n.1, pp. 53-57.
Patrizia Ceola
Ven, 09/14/2018 - 13:10
Collegamento permanente
Di Martino E., Insegnare a tradurre: spunti dall'esperienza
Di Martino E., “ Insegnare a tradurre: spunti dall’esperienza in ambito linguistico e apporto delle nuove tecnologie. Il journal di un caso”, in Studi di glottodidattica, n. 1, pp.40-81.
Patrizia Ceola
Ven, 09/14/2018 - 13:11
Collegamento permanente
Ballarin, Bier, Coonan, La didattica delle lingue
Ballarin e., Bier A., Coonan M. C. (a cura di), 2018, La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, LINK
Include:
Patrizia Ceola
Ven, 09/14/2018 - 13:12
Collegamento permanente
Daloiso, Melero, Bisogni linguistici specifici e accessibilità
Daloiso M., Melero C. (a cura di), 2017, Bisogni linguistici specifici e accessibilità glottodidattica. Nuove frontiere per la ricerca e la didattica, numero monografico di Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 3. LINK
Include:
Patrizia Ceola
Ven, 09/14/2018 - 13:12
Collegamento permanente
Rivista Italiano LInguaDue n.1 anno 2018
Italiano LinguaDue, 2018, n. 1, LINK
Patrizia Ceola
Ven, 09/14/2018 - 13:13
Collegamento permanente
Rivista RiCognizioni n.1 anno 2018
Patrizia Ceola
Ven, 09/14/2018 - 13:15
Collegamento permanente
Rivista Scuola e Lingue Moderne 2017
Patrizia Ceola
Ven, 10/12/2018 - 09:50
Collegamento permanente
Balboni P. E., 2018, Sillabo ... italiano della musica
Balboni P. E., 2018, Sillabo di riferimento per l’insegnamento dell’italiano della musica, Venezia, Edizioni Ca’Foscari, http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-271-0/
Patrizia Ceola
Ven, 10/12/2018 - 10:09
Collegamento permanente
Rivista EL.LE Educazione Linguistica vol.7. n.1 marzo 2018
Il numero della rivista EL.LE Educazione linguistica. Language vol.7. n.1 marzo 2018
è disponibile on line
http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/elle/2018/1/
Patrizia Ceola
Ven, 10/12/2018 - 10:13
Collegamento permanente
EL.LE Educazione Linguistica vol.7. n.2 luglio 2018
Il numero della rivista EL.LE Educazione linguistica. Language Education, vol.7. n.2 luglio 2018
è disponbile online
http://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/journals/elle/2018/2/iss-7-2-2018_jFEamIs.pdf
Pagine