Saggi omaggio Libri omaggio

  • Posted on: 11 January 2017
  • By: Patrizia Ceola

Commenti

CORINO E., 2015, “Connettivi pragmatici e virgole. Descrizione di un pattern in incipit di enunciato”, in RiCognizioni, numero monografico a cura di FERRARI A., BUTTINI V. (a cura di), Aspetti della punteggiatura contemporanea, n. 4. LINK

MELERO RODRÍGUEZ C. A. , 2015, “Educazione Linguistica e Bisogni Linguistici Specifici (BiLS). Alcune questione etiche”, in Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 12. LINK

Egidio Freddi, 2015, Acquisizione della Lingua Italiana e adozione internazionale . Una prospettiva linguistica http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-020-4/

Giovanna Carloni, 2015, CLIL in Higher Education and the Role of Corpora. A Blended Model of Consultation Services and Learning Environments http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-008-2/

Carlos Alberto Melero Rodríguez, 2016, a cura di, Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-073-0/

Salvatore Cavaliere, 2016, Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale tra italiani e popoli slavi meridionali   http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-121-9/

Italiano a Stranieri, 2016 n. 21

Consultabile in https://goo.gl/rHx5X6

Articoli:

Bonvino E., Faone S., “Valutare le abilità ricettive. Che cosa ci insegna la comprensione tra lingue affini”, pp. 20-25.

Cañada Pujols M., “C’est la vie: didattizzazione di un corto pieno di francesismi”, pp. 26-29.

De Carlo M., Garbarino S., “Integrare l’intercomprensione ai curricoli istituzionali: le risorse della piattaforma MIRIADI”, pp. 13-19.

La Grassa M., “Insegnare il lessico: l’opinione dei docenti e le indicazioni dei sillabi”, pp. 6-12.

Palermo M., “Il neoplurilinguismo e i futuri assetti dell’italiano”, pp. 3-5.

Ritratto di Sarah Corelli

D. Coppola, Modelli monologici e dialogici: un’introduzione allo studio dei processi comunicativi e della comunicazione interculturale, in Rivista del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace Università di Pisa, dicembre 2015

Consultabile: https://arpi.unipi.it/retrieve/handle/11568/745680/89742/rp25_coppola.pdf

Il piacere dell’opera italiana – per italiano L1 e itaLS avanzati

Il prof. Balboni mette a disposizione  un’altra serie di schede per arie d’opera:

http://www.bonaccieditore.it/cultura-e-civilta-/il-piacere-dell-opera-italiana

Sono schede di lettura e di guida all’ascolto,  per italiani e per stranieri (il supporto alla comprensione è articolato per livelli):

Livello A1

  • Largo al factotum della città, da Il Barbiere di Siviglia
  • Che gelida manina e Mi chiamano Mimì, da Bohème

Livello A2

  • E lucevan le stelle, da Tosca
  • Vesti la giubba, da Pagliacci
  • Follie, follie Sempre libera degg’io, da La Traviata
  • Bella siccome un angelo, da Don Pasquale
  • Casta diva, da Norma
  • In uomini, in soldati, da Così fan tutte
  • Nessun dorma, da Turandot
  • Un bel dì vedremo, da Madama Butterfly
  • Recondita armonia, da Tosca
  • O Lola ch’ai di latti la cammisa, da Cavalleria rusticana
  • La calunnia è un venticello, da Il barbiere di Siviglia
  • Madamina, il catalogo è questo, da Don Giovanni
  • Addio, del passato bei sogni ridenti, da La Traviata

Livello B1

  • Quel vino è generoso, da Cavalleria rusticana
  • Il brindisi: libiamo ne’ lieti calici, da La Traviata
  • Cortigiani, vil razza dannata, da Rigoletto
  • Vissi d’arte, vissi d’amore, da Tosca

Livello B2

  • Il lamento di Arianna, da Arianna
  • Già nella notte densa, da Otello
  • Va, pensiero, da Nabucco

 

La rivista è suddivisa in otto sezioni principali: RiflessioniEsperienze/AttivitàMigrantiCLIL: esperienze e riflessioni, Ludolinguistica. Giochiamo con le parole!Letti per voiRisorse in RetePromemoria.

  • Riflessioni ospita articoli di studiosi e docenti d’italiano L2 su tematiche teorico-pratiche riguardanti l’educazione linguistica.
  • Esperienze/Attività raccoglie le esperienze d’insegnamento linguistico e le attività didattiche più originali sull’italiano L2.

InSegno ospita inoltre sette rubriche fisse:

  • Ludolinguistica. Giochiamo con le parole! (a cura di A. Mollica), dedicata a riflessioni e ad attività nell’ambito della Ludolinguistica.
  • Migranti (a cura di E. Fragai, E. Jafrancesco), sui fenomeni migratori e l’educazione linguistica.
  • CLIL: esperienze e riflessioni (a cura di N. Cherubini), con esperienze e riflessioni su temi di attualità riguardanti la realtà italiana e internazionale.
  • Letti per voi (a cura di M. Maggini), con recensioni di manuali e saggi di pedagogia linguistica.
  • Risorse in Rete (a cura di G. Fallani), con percorsi consigliati in Internet, collegati ad alcuni contributi della Rivista.
  • Promemoria (a cura della Redazione), con l’indicazione di istituzioni pubbliche e private che si occupano di italiano L2.

Link

Caon F., 2015, “L’educazione letteraria”, in Caon F., Spaliviero C., 2015, Educazione letteraria, linguistica, interculturale: intersezioni, Torino, Bonacci-Loescher, cap. 2.

LINK

 

Novello A., 2014, La valutazione delle lingue straniere e seconde nella scuola. Dalla teoria alla pratica http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-97735-90-8/

Schiavo et al., 2016, Tecnologie digitali e DSA, Editore Provincia Autonoma di Trento, IPRASE.

LINK

Ritratto di Sarah Corelli

Cherubini N., “Il clil come incentivo all’apprendimento socio emotivo" ”, in Jafrancesco E. (a cura di), Metodologia CLIL e competenze dei docenti, Roma, Aracne, 2016

LINK

Ritratto di Sarah Corelli

Daloiso M., “La neuro psicolinguistica”, capitolo 11 di Daloiso M. (a cura di), Scienze del linguaggio e educazione linguistica, Torino, Bonacci-Loescher, 2015

LINK

Ritratto di Sarah Corelli

Andorno C.M., Grassi R. (a cura di), 2016, Le dinamiche dell’interazione. Prospettive di analisi e contesti applicativi

LINK

Ritratto di Sarah Corelli

Cervini C. (a cura di), 2016, Interdisciplinarità e apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L’apprendente di lingue tra tradizione e innovazione, numero monografico di Quaderni del CeSLiC, n. 4

LINK

Materiali relativi all’incontro formativo promosso dall’associazione APIDIS
(Albo Professionale Italiano dei Docenti di Italiano a stranieri) del primo aprile 2017 .

Incontro – proposta di formazione
Riflessioni teoriche e tecniche operative per la didattica dell’italiano a studentistranieri in contesto scolastico e ad adulti analfabeti o a bassa scolarità
Incontro svoltosi a Bologna sabato 01 aprile 2017, presso il Centro Civico Lame “Lino Borgatti”

http://www.apidis.it/materiali-documentazione-incontro-apidis-primo-aprile-2017/

Ritratto di Sarah Corelli

LUISE M. C., 2014, “Terza età e educazione linguistica. Narrazione e letterature come spazio per la memoria, la saggezza e la creatività”, in LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n. 3, 2014, pp. 443-457. LINK

Ritratto di Sarah Corelli

Serragiotto G. 2016,  “Nuove frontiere nella valutazione linguistica”, in EL.LE , n. 2, pp. 153-187. LINK

Ritratto di Sarah Corelli

Il prof. Porcelli ha messo a disposizione nel suo sito web, una serie di articoli scritti tra il 1971 e il 2008. LINK

Ritratto di Sarah Corelli

Bonvino E., Jamet M.-C. (a cura di), 2017, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. LINK

Sommario

  • Introduzione
  • Lingua franca, pluri/multi-linguismo e intercomprensione
  • L’oralità nell’intercomprensione
  • Inserimento curricolare: percorsi per scopi specifici e valutazione
Ritratto di Sarah Corelli

Sommario

DOCUMENTI

GUIDA PER LO SVILUPPO E L’ATTUAZIONE DI CURRICOLI PER UNA EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE

Jean-Claude Beacco, Michael Byram, Marisa Cavalli, Daniel Coste, Mirjam Egli Cuenat, Francis Goullier, Johanna Panthier (Consiglio d’Europa - Unità delle politiche linguistiche)

 

 

 

EDITORIALE

UN’ATTRICE ITALIANA NEL MONDO: LE TOURNÉES INTERNAZIONALI DI ELEONORA DUSE

Alberto Bentoglio

i-vi

 

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA

ELEMENTI UTILI PER UNA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 ALLA LUCE DELLA RICERCA ACQUISIZIONALE

Marina Chini

1-18

DIDATTICA DELL’ITALIANO A STRANIERI IMMIGRATI A VITERBO: PRIMI APPUNTI

Riccardo Gualdo, Laura Clemenzi

19-53

L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA IN CORSI “BLENDED” E ONLINE

Daniela Bartalesi-Graf

54-84

LINGUA È LAVORO E LAVORO È LINGUA

Matilde Grünhage-Monetti

85-94

STUDENTI MARCO POLO-TURANDOT E STRATEGIE DI ASCOLTO: UNO STUDIO SUL QUESTIONARIO MALQ

Ambra Ferranti

95-109

«GETTARE PONTI DA UNA LINGUA ALL’ALTRA». ITALIANO L2 ALLA SCUOLA GERMANICA ISTITUTO GIULIA DI MILANO (1925-1935)

Paola Spazzali

110-127

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA NEL MONDO

IL “LUMBARD” A SAINT LOUIS. STORIA DI UN’EMIGRAZIONE LINGUISTICA

Chris Stephens, Marina Ghiringhelli

128-153

LA PRODUZIONE ORALE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO LS IN COLOMBIA: COME FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI UN ATTEGGIAMENTO CRITICO ATTRAVERSO LE COMPETENZE COMUNICATIVE INTERCULTURALI

Enrico Quaroni

154-167

 

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

ITALY: WEB TOURISM PROMOTION

Katarína Klimová

168-180

FEDERICO BORROMEO E I «RAGIONAMENTI» INTORNO ALLA «FESTA DELLE LINGUE»

Edoardo Buroni

181-191

NUOVE DIAMESIE: L’ITALIANO DELL’USO E I NUOVI MEDIA (CON UN CASO DI STUDIO SULLA RISALITA DEI CLITICI CON "BISOGNARE")

Massimo Prada

192-219

 

EDUCAZIONE LINGUISTICA

LITERACY AND LANGUAGE TEACHING: TOOLS, IMPLEMENTATION AND IMPACT

Fernanda Minuz, Alessandro Borri

220-231

SCRITTO E PARLATO, IL PARLATO NELLO SCRITTO. PER UNA DIDATTICA DELLA CONSAPEVOLEZZA DIAMESICA

Massimo Prada

232-260

SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA. APPUNTI PER UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI LINGUISTICI

Francesca Gatta

261-269

OGGI FACCIAMO PRAGMATICA: UN PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Stefania Ferrari

270-280

 

ESPERIENZE E MATERIALI

(RI)VISITARE L’APPROCCIO TEORICO-METODOLOGICO DEL QUADRO COMUNE EUROPEO: MATERIALI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

Luciano Mariani

281-306

LA TECNICA DELL’APPRENDIMENTO IN MOVIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI. UNO STUDIO DI CASO

Debora Bellinzani

307-327

FOCUS SULLA SENSIBILITÀ LINGUISTICA: LA TRADUZIONE COLLABORATIVA NELLA CLASSE DI LINGUA

Gioia Panzarella, Georgia Wall

328-337

CAPES 2012-2015. Il progetto CSF (Ciȇncia sem Fronteiras) a Milano

Matteo Modena

338-356

 

RECENSIONI - SEGNALAZIONI

LINGUA MADRE 2016. RACCONTI DI DONNE STRANIERE IN ITALIA, a cura di Daniela Finocchi

Gabriella Cartago

357-360

 

 

Educazione Linguistica – Language Education (EL.LE), 2017, n. 1 http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/elle/

Indice

  • Balboni P. E., “Bibliografia dell’Educazione Linguistica in Italia. Aggiornamento 2016”.
  • Balboni P. E., “Glottodidattica Umanistica in Italia: una prospettiva storica”.
  • Dalla Libera C., “Le metafore concettuali in un approccio comunicativo nell’apprendimento delle lingue straniere”.
  • Gardin G., “La glottodidattica individuale”.
  • Machetti S., Rocca L., “I limiti dell’educazione linguistica democratica”.
  • Melero C., “La Rete dell’Educazione Linguistica – Rete E.L.”
  • Minascurta M., “L’importanza dei valori culturali nella comunicazione interculturale: italiani e romeni a contatto”.
  • Trubnikova V., “ ‘Mi scusi per favore’: analisi pragmatica dell’interlingua di studenti russofoni”.
  • Vitucci F., “The Concepts of Ambiguity and Equivalence in Interlingual Japanese-Italian subtitling”.

Italiano L2 in classe – insegno, 2017, n. 2: http://www.labecarelli.it/wordpress/catalogo/insegno-italiano-l2-in-classe/insegno-numero-2-2016-rivista-scaricabile-gratuitamente/

Include saggi che rientrano nei parametri di BELI (repertorio disponibile nel portale della Rete Educazione Linguistica) www.reteducazionelinguistica.it

Indice

  • Minuz F., “Insegnamento dell’italiano agli adulti tra vecchie e nuove migrazioni”, pp. 11-16.
  • Setti R., “Competenza lessicale e verifica delle fonti per riconoscere le parole che “segnano”, pp. 17-21.
  • Inoltre contiene:
  • Gabriella Da Pra, Materiali didattici per la lingua e la professione. I Quaderni DEPORT                
  • Arianna Rinaldo, Europa: An Illustrated Introduction to Europe for Migrants and Refugees  
  • Anthony Mollica, Ludolinguistica. Giochiamo con le parole!
  • Recensioni, risorse in rete.

Italiano a Stranieri, 2017, n. 22: https://goo.gl/rHx5X6

Indice

  • Villarini A., “La didattica delle lingue per grandi numeri di apprendenti”
  • Incalcaterra McLoughin L., Magnoni F. “Il MOOC Move-Me per la didattica a studenti universitari”
  • Balboni P. E., “La formazione degli studenti di lingue (e, indirettamente, dei loro docenti)”
  • Sciuti Russi G., “Oltre la lingua. Valorizzare le competenze trasversali del detenuto Straniero”

Valeria Tonioli, Annalisa Brichese, 2015, “La mediazione interlinguistica ed interculturale”,  in EL.LE, Vol. 4,  N. 3

Download gratuito LINK

Paolo E. Balboni, 2014, “L’insegnante di italiano” e “La competenza comunicativa”,

2 capitoli da Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera, Torino, Bonacci-Loescher.

Download gratuito LINK

Bonvino E., Jamet M.-C. (a cura di), 2017, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari.  Scaricabile gratuitamente da http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-135-5/

Indice

  • AslanovG., “La lingua franca fra ieri ed oggi”.
  • Bonvino E., Jamet M.-C. , “Storia, strategie e sfide di una disciplina in espansione”.
  • Canù S. “Intercomprensione nella scuola primaria: cominciamo dall’oralità”. 
  • Capucho F., “L'intercompréhension Filomena”.
  • Carrasco Perea E., De Carlo M, “Évaluer en Intercompréhension ou oser le paradigme plurilingue”.
  • Cortés Velásquez D., “La trasparenza lessicale nella comprensione orale”.
  • Di Vito S. “L’intercomprensione orale in una comunicazione multilingue”.
  • Escoubas Benveniste M. P., “Formation à l’intercompréhension orale et apprentissage du FLE dans une faculté d’économie”.
  • Jamet M.-C., “La reconnaissance de mots isolés à l’oral”.

Dalla Libera C. 2017, Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale fra russi e italiani, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. Open access: http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-148-5/

Ritratto di Sarah Corelli

La Grassa M., “Promuovere il dialogo e la consapevolezza interculturale in ambienti virtuali”, in La Grassa M., Troncarelli D. (a cura di), 2016, Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali, Siena, Becarelli.  pp. 181-208.

Potete scaricare il materiale da qui

Ritratto di Sarah Corelli

Il capitolo relativo a “il cervello e le lingue” nel manuale di autoformazione di Mezzadri M., 2015, I nuovi ferri del mestiere, Torino, Bonacci può essere scaricato qui

La rivista "Scuola e lingue moderne"  dal 2013 al 2016 è ora disponibile in open access: http://www.anils.it/wp/rivista_selm/selm-in-open-access/

Balboni P. E. (2017), “La dimensione cognitiva: riflettere, analizzare, classificare”, in Perche insegnare italiano ai ragazzi italiani. E come, Venezia, Marsilio.

È un’appassionata difesa dell’analisi grammaticale e logica, non fine a se stesse ma come strumento dell’educazione all’intelligenza.

(Ringraziamenti a Marsilio per l’autorizzazione) LINK

Daloiso M., Melero Rodríguez C., 2016, “Lingue straniere e Bisogni Educativi Speciali”, in Melero Rodríguez C. (a cura di),  Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. LINK

Cortés Velásquez D., Faone S., Nuzzo E., “Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata”, pp. 1-74  LINK

I numeri del 2017 di Scuola e Lingue Moderne (ANILS – Loescher) sono disponibili gratuitamente da marzo in http://www.anils.it/wp/rivista_selm/selm-in-open-access/

Ballarin e., Bier A., Coonan M. C. (a cura di), 2018, La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari,  LINK 

Include:

  • Abbaticchio R. “Lettura e percorsi di semplificazione del testo: ricadute nella classe ‘mobile’ (e ‘immobile’) di italiano L2”, pp. 57-70.
  • Bagna C., Gallina F., Machetti S., “L’approccio del Linguistic Landscape applicato alla didattica dell’italiano L2 per studenti internazionali”, pp. 219-232.
  • Bailini S. et al., “CLIL: il punto di vista degli studenti. Il caso della Lombardia”, pp. 467-482.
  • Ballarin E., “Riflessioni e proposte per una glottodidattica consapevole dell’italiano accademico”, pp. 233-250.
  • Bertelli A., Gramegna B., “Il ruolo dell’intercomprensione linguistica nella (tras)formazione docente. Per una didattica ad ‘alta mobilità internazionale’”, pp. 629-644.
  • Borghetti C., “Studiare l’apprendimento linguistico interculturale come pratica discorsiva e internazionale”, pp. 413-428.
  • Carloni G., “ English-Taught Programs and scaffolding in CLIL settings: a case study”, pp. 483-498.
  • Caruana S., Micallef M., “L’interculturalità nella didattica dell’italiano a Malta”, pp. 185-198.
  • Caruso V., De Meo A., “Un percorso di letteratura italiana per studenti cinesi in mobilità internazionale: il laboratorio di analisi testuale”, pp. 251-266.
  • Ceccoli F., “ Child Language Brokering: la percezione degli studenti di origine straniera e dei rispettivi insegnanti”, pp. 71-82
  • Cinganotto L.,  Cuccurullo D., Di Sabato B., “Il profilo dell’insegnante di lingue nell’era del CLIL: analisi dei dati di un’esperienza internazionale”, pp. 499-518.
  • Clark C., “The case of the non-native English speaker in EMI”, pp. 563-578.
  • Cognigni E., Garbarino S., “Costruire la resilienza nell'interazione in un progetto di ricerca internazionale plurilingue: il caso del progetto MIRIADI”, pp. 645-662.
  • Condrat V., “Teaching Writing in EAP Contexts: A case study of students’ reactions to the use of blogs for academic writing tasks”, pp. 577-598.
  • Coppola D.,  Moretti R. “Valorizzare la diversità linguistica e culturale. Uno studio di caso”, pp. 397-412.
  • Costa F,  Murphy A., “ Supporting the Switch to Teaching International Classes in Tertiary Education”, pp. 599-614.
  • Daloiso M., “I bisogni linguistici ed interculturali degli studenti di italiano L2 in contesto universitario. Un’indagine presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia”, pp267-282.
  • Della Puppa F., “ Lingua araba a scuola: nuove prospettive glottodidattiche”, pp. 429-440.
  • Dlimi S., Giusti S., “Mobilità degli studenti: quali competenze per garantirne la qualità? Studio di caso”, pp. 151-166.
  • Fazzi F., “Museum learning through a foreign language: the impact of internationalization”, pp. 519-538.
  • Firpo E., Sanfelici L., “Spagnolo Lingua di Origine e Italstudio in un modello di educazione bilingue di tipo etero glossico”, pp. 83-94.
  • Fragai E., Fratter I., Jafrancesco E., “Italiano L2 a studenti in mobilità: nuove competenze per gli studi universitari”, pp. 283-304.
  • Fratter I., Marigo L., “Il sillabo interattivo: una proposta per integrare autovalutazione e valutazione in entrata dell’italiano L2 rivolta a studenti universitari stranieri in scambio con l’Università di Padova”, pp. 305-322.
  • Galimberti V., Miralpeix I., “Multimodal input for Italian beginner learners of English: A study on comprehension and vocabulary learning from undubbed TV series”, pp. 615-628.
  • Gallina F., “Studenti internazionali in mobilità: la questione del lessico della conoscenza in italiano L2”. Pp. 323-340.
  • Gavagnin G., “La formazione degli insegnanti di italiano in Austria: scenari futuri e proposte operative”, pp. 167-184.
  • Giordano G., “Mitigazione, italiano LS e scrittura accademica. Un nuovo strumento per la ricerca e la didattica”, pp. 341-360.
  • Grassi R., “Internazionalizzazione dell’internazionalità: azioni a supporto delle matricole ‘straniere’ nei corsi accademici in italiano”, pp. 361-380.
  • Macaro E. “ English Medium Instruction: A research agenda for a worldwide phenomenon”, pp. 15-20.
  • Menegale M., “La rivisitazione del curricolo in ottica CLIL”, pp. 539-562.
  • Mezzadri M., Sisti F., “VPI online: un approccio glottodidattico alla verifica della preparazione iniziale all’università”, pp, 381-394.
  • Nitti P. “La formazione degli alfabetizzatori di adulti stranieri e la tipologia di corsi in Italia, Francia e Spagna – Modelli a confronto”, pp-199-218.
  • Pugliese R.,  “Classe multietnica o internazionale? Categorizzazioni e educazione linguistica”, pp. 33-56.
  • Santeusanio N., “ La certificazione glottodidattica DILS-PG: saperi testati e profilo degli iscritti all’esame di II livello”, pp. 95-116.
  • Siebetcheu R. “La scuola del nuovo millennio: tra italiano, dialetti e altre lingue”, 117-134.
  • Tarabusi L. “Mobilità internazionale e competenza comunicativa interculturale: un profilo degli studenti in entrata”, pp. 441-466.
  • Tombolini A., “Intercomprensione orale tra lingue romanze: cognizione ed emozione all’ascolto di suoni e di significati sperimentando nuovi percorsi didattici in uno studio di caso”, pp. 663-657.
  • Vedovelli M., “Tullio De Mauro, l’educazione linguistica, il plurilinguismo”, pp. 21-30.
  • Zanasi L., Stopfner M., “Rilevare, osservare, consultare. Metodi e strumenti per l’analisi del plurilinguismo nella scuola secondaria di primo grado”, pp. 135-150.

Daloiso M., Melero C. (a cura di), 2017, Bisogni linguistici specifici e accessibilità glottodidattica. Nuove frontiere per la ricerca e la didattica, numero monografico di Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 3. LINK

Include:

  • Celentin P., Daloiso M., “La valutazione diagnostica della dislessia in contesto di L2. Problemi e riflessioni alla luce della ricerca clinico-linguistica  ed interculturale”, pp. 323-348.
  • Piccioni A., “Dislessia e apprendimento di lingue tipologicamente distanti. Il caso del cinese Cai Jin”, pp. 349- 362.
  • Daloiso M., Jiménez Pascual G., “Bisogni Linguistici Specifici e apprendimento della grammatica. Il potenziale glottodidattico della Linguistica Cognitiva”, pp. 363-384.
  • Melero Rodríguez C. A., “Progettare la valutazione scolastica degli studenti con BiLS. Proposta di un modello dinamico e ruolo del feedback”, pp. 385-408.
  • Gardin G., “Verso la ‘glottodidattica individualizzata’”, pp. 409-426.
  • Negro F., “Bisogni Linguistici Specifici e comprensione del testo narrativo. Aspetti teorici e metodologici per una proposta didattica”, pp. 427-454.
  • Grasso S., “Il lessico nell’insegnamento del latino in caso di dislessia”, pp. 455-578.

Italiano LinguaDue, 2018, n. 1, LINK

  • Include, di interesse glottodidattico:
  • Atzori F., “Fra lingua scientifica e didattica della lingua”, pp. XIV-XXV.
  • Barale E., “La didattica per la ricerca: il caso degli insegnamenti di Storia della lingua francese alla Facoltà di lettere e filosofia di Torino (1966-1980)”, pp. 77-90.
  • Barsi M., “Studiare il francese a Milano negli anni Cinquanta: un’analisi delle bibliografie universitarie”, pp. 91-117.
  • Calvi M. V., “La lingua spagnola nell’università italiana (1970-80)”, pp. 118-133.
  • Castillo Peña C., “Anna Maria Gallina y los primeros pasos de la enseñanza del español en la Universidad de Padua”, pp. 134-148.
  • Cavolo A., “L’italiano e la Chiesa. Breve panoramica e proposta didattica per religiosi cattolici stranieri di livello A2”, pp. 33-51.
  • Chiantera A., De Santis C., “Maria Luisa Altieri Biagi: per una didattica dell’intelligenza linguistica”, pp. II-VII. 
  • Cifariello A., “L’insegnamento della lingua russa nell’Università italiana dal 1864 al 1892”, pp. 149-167.
  • Covino S., “Romano Guarnieri e l’insegnamento dell’italiano L2 a Perugia e in Olanda nella prima metà del Novecento”, pp. 168-182.
  • Daloiso M., “La perifrasi progressiva nella didattica dell'italiano a stranieri: analisi di alcune grammatiche e proposte glottodidattiche ispirate alla linguistica cognitiva”, pp. 1-24.
  • Ellero D., “Politica linguistica e integrazione: osservazioni sul Piano nazionale d’integrazione dei titolari di protezione internazionale”, pp. 25-32.
  • Gatta F., “La letteratura contemporanea fra ricerca e didattica”,  pp. VIII-XIII.
  • Lombardini H. E., “Universidad italiana y lengua española: la primera obra para su enseñanza”, pp. 183-197.
  • Morgana S., Zenoni V., “Gli inizi dei Corsi estivi internazionali di lingua e cultura italiana a Gargnano. Prime indagini nell’archivio storico dell’Università degli studi di Milano”, pp. 198-208.
  • Nava A., “How did language professionals study English grammar in Italian universities before 1980?”, pp. 209-223.
  • Paltrinieri E., “I primi passi dell’ispanismo linguistico nell’Università di Torino: la Facoltà di economia e commercio e i suoi antecedenti”, pp. 224-235.
  • Paracchini L.,  “Gli inizi dell’insegnamento del russo alla “Statale” di Milano”, pp. 236-248.
  • Prada M., “Giannettino tra sillabario e grammatica: un’analisi linguistica della tradizione dei manuali collodiani”, pp. 310-356. 
  • Rossi M., “L’insegnamento del francese all’Università di Genova: riflessione su alcune linee di tendenza durante gli anni ’80”, pp. 249-262.
  • Toni E., “Studiare italiano a Pechino: un’indagine di contesto”, pp. 52-73.
  • Troncarelli D., “L’insegnamento dell’italiano a stranieri nella Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri di Siena dalla fondazione agli inizi degli anni ’90”, pp. 263-272.

  • RiCognizioni, 2018, n. 1, LINK

  • Scuola e Lingue Moderne (ANILS – Loescher), annata 2017,  LINK

Balboni P. E., 2018, Sillabo di riferimento per l’insegnamento dell’italiano della musica, Venezia, Edizioni Ca’Foscari, http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-271-0/

Il numero della rivista EL.LE Educazione linguistica. Language vol.7. n.1 marzo 2018

è disponibile on line

http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/elle/2018/1/

 

Il numero della rivista EL.LE Educazione linguistica. Language Education, vol.7. n.2 luglio 2018

è disponbile online

http://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/journals/elle/2018/2/iss-7-2-2018_jFEamIs.pdf

Pagine