Teaching and Research Associate a Vienna
L'Istituto di Lingue Romanze dell'Università di VIenna cerca un Teaching and Research Associate per un periodo di quattro anni. (01/09/2017-31/08/2018)
Maggiori informazioni le trovate qui
"Viaggiare non vuol dire soltanto andare dall’altra parte della frontiera, ma anche scoprire di essere sempre pure dall’altra parte. " Claudio Magris in L'infinito viaggiare
"Ma se ci si mette a girare su e giù per un ponte, mescolandosi alle persone che vi transitano e andando da una riva all’altra fino a non sapere più bene da quale parte o in quale paese si sia, si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo." Claudio Magris in L'infinito viaggiare
“[...] un gruppo di persone che condividono una preoccupazione o la passione per qualcosa che fanno e imparano a farlo meglio mano a mano che interagiscono con regolarità.” Definizione di Comunità di Pratica di Wenger E.
L'Istituto di Lingue Romanze dell'Università di VIenna cerca un Teaching and Research Associate per un periodo di quattro anni. (01/09/2017-31/08/2018)
Maggiori informazioni le trovate qui
Il Centro Liguistico della Libera Università di Bolzano ha pubblicato il bando per incarichi di insegnamento per gli a.a. 2017/2018 e 2018/2019.
La School of Languages and Literatures (https://www.uoguelph.ca/arts/solal/) dell'Università di Guelph (Ontario, Canada) offre un'internship remunerata di otto mesi (1 Settembre 2017 - 30 aprile 2018) per coadiuvare i docenti di italiano nell'insegnamento dei corsi di primo e secondo anno. Chiunque fosse interessato è pregato di inviare il proprio CV alla Professoressa Sandr
XXV Convegno Nazionale ILSA, in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Firenze
DALLA CLASSE DI CONCORSO A23 NELLA SCUOLA PUBBLICA AI NUOVI CONTESTI D’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2: OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE DEI DOCENTI
Firenze, 10 giugno 2017 – Università degli Studi di Firenze, Via Laura 48, Aula 10
Piccola Università Italiana cerca un/un'insegnante per la sede di Tropea e Trieste.
Si richiede Laurea Magistrale in Italianistica o Laurea in Lettere, con una specializzazione
in Didattica dell'Italiano L2 (DITALS - Master)
Potete inviare il CV al seguente indirizzo: direzione@piccolauniversitaitaliana.com
La XI edizione di Fieritals si terrà venerdì 7 luglio 2017 presso l'Istituto Canossiano di Venezia.
Fieritals è un evento didattico e formativo, i tre temi della giornata saranno:
Il 3, 4 e 5 luglio 2017 si terrà la Scuola Estiva, giornate formative indipendenti ma combinabili tra loro, ognuna dedicata ad un tema specifico della glottodidattica:
3 luglio
Progettare per l’italiano LS/L2.
L’analisi dei bisogni, il sillabo integrato, la lezione
4 luglio
L’autenticità nella didattica dell’italiano L2/LS.
Materiali autentici, compiti di realtà e tecnologie
Il gruppo I.F.E., Itals Forma Eventi del Laboratorio Itals, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari di Venezia propone la "Settimana Itals"
Il 3, 4 e 5 luglio 2017 si terrà la Scuola Estiva, giornate formative indipendenti ma combinabili tra loro, sui temi della glottodidattica e della progettazione di interventi didattici, sulla didattica autentica, anche attraverso l’uso delle tecnologie e sulla didattica dell’italiano ad adulti stranieri in situazione di svantaggio e vulnerabilità.
Sono on-line i bandi per l’A.A. 2017/2018 dei Master Itals di 1° e 2° livello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. I Master sono stati riformulati alla luce delle disposizioni ministeriali per fornire agli iscritti la formazione richiesta in merito a numero di crediti e ambiti disciplinari richiesti per la A23.
Informazioni dettagliate possono essere rinvenute nei siti:
Il numero di Aprile del Bollettino ITALS si apre con l'articolo di Giorgia Bassani (Urbino) che descrive un’esperienza di didattica interculturale con il ricorso al cinema e al teatro presso una università tunisina.
Segue l’estesissima ricerca di Tatiana Galli (Sondrio) su corsi pre-A1 in un CPIA lombardo.
Erika Saccuti (Roma) fa il punto su un tema che già ha avuto spazio nella rivista: la didattica a dislessici, con interessanti spunti pratici.