Riordino della formazione iniziale
“Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria”.
Il documento è scaricabile qui
"Viaggiare non vuol dire soltanto andare dall’altra parte della frontiera, ma anche scoprire di essere sempre pure dall’altra parte. " Claudio Magris in L'infinito viaggiare
"Ma se ci si mette a girare su e giù per un ponte, mescolandosi alle persone che vi transitano e andando da una riva all’altra fino a non sapere più bene da quale parte o in quale paese si sia, si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo." Claudio Magris in L'infinito viaggiare
“[...] un gruppo di persone che condividono una preoccupazione o la passione per qualcosa che fanno e imparano a farlo meglio mano a mano che interagiscono con regolarità.” Definizione di Comunità di Pratica di Wenger E.
“Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria”.
Il documento è scaricabile qui
“Parole in cammino - Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia”: questo il titolo della manifestazione che avrà luogo a Siena dal 7 al 9 aprile.
Sono aperte le iscrizioni al Masterclass DEAL 2017, un corso di alta formazione organizzato dal Gruppo di Ricerca DEAL (Differenze Evolutive e Accessibilità nell’Apprendimento/Insegnamento Linguistico) di Ca’ Foscari rivolto a docenti di italiano, lingue straniere e lingue classiche, tutor dell’apprendimento, educatori professionali, insegnanti di sostegno, studenti e neolaureati interessati alla didattica delle lingue ad allievi con Bisogni Linguistici Specifici.
L' Istituto di Lingua Italiana, Tegucigalpa, Honduras, America Centrale, cerca insegnante di lingua italiana per un periodo di un anno, da Maggio 2017 ad Aprile 2018.
Gli interessati possono contattare: dantetegucigalpa@gmail.com
Carissim*,
stiamo cercando di comprendere la siturazione lavorativa (tipo di contratto, modalità di lavoro...) dei docenti di italiano L2/LS sia in Italia che all'estero, vi chiediamo pertanto di compilare il questionario allegato entro domenica 9 aprile 2017.
Grazie per la collaborazione
Lo staff Post Master Itals
Il numero 67 del Bollettino Itals (febbraio 2017) si apre con il saggio di Veronica Bernardini (Napoli), che suscita l’interesse, in particolare, di coloro che allestiscono percorsi didattici basati su testi letterari.
Segue l’articolo di Anna Rita Cabras (Cagliari), che sintetizza esperienze di marketing culturale, unite alla promozione della lingua.
Corso di preparazione alla prova di certificazione in comunicazione interlinguistica e interculturale e certificazione
Il corso preparatorio si tiene a Bari, presso l'Associazione culturale Accademia Nicolaiana, il 12 e 13 marzo 2017, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
L'esame per la certificazione si tiene il 29 aprile 2017, dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Il CLIL Università di Venezia è una certificazione della competenza in didattica dell’approccio CLIL. Rappresenta un titolo culturale e viene valutato a livello concorsuale.