Bollettino Itals - febbraio 2017
Il numero 67 del Bollettino Itals (febbraio 2017) si apre con il saggio di Veronica Bernardini (Napoli), che suscita l’interesse, in particolare, di coloro che allestiscono percorsi didattici basati su testi letterari.
Segue l’articolo di Anna Rita Cabras (Cagliari), che sintetizza esperienze di marketing culturale, unite alla promozione della lingua.
Certificazione in comunicazione interlinguistica e interculturale
Corso di preparazione alla prova di certificazione in comunicazione interlinguistica e interculturale e certificazione
Il corso preparatorio si tiene a Bari, presso l'Associazione culturale Accademia Nicolaiana, il 12 e 13 marzo 2017, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
L'esame per la certificazione si tiene il 29 aprile 2017, dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Certificazione CLIL - CeCLIL
Il CLIL Università di Venezia è una certificazione della competenza in didattica dell’approccio CLIL. Rappresenta un titolo culturale e viene valutato a livello concorsuale.
Klagenfurt Palestra Didattica, 1 aprile 2017
La collega, Cristina Gavagnin, docente presso il Dipartimento di Romanistica a Klagenfurt, chiede di diffondere la comunicazione sulla giornata di formazione organizzata dal suo Dipartimento assieme a "Casa delle Lingue" .
Il Seminario si terrà il 1 aprile 2017 (ma non è un pesce d'aprile), a Alpen-Adria-Universität Klagenfurt Stiftungsgebäude,
Ebene 0 Universitätsstraße 65-67, A-9020 Klagenfurt am Wörthersee Stiftungssaal der Kärntner Sparkasse, K.0.01.
In allegato la locandina
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE NEL MONDO DEGLI SCAMBI SCOLASTICI, ECONOMICI, TURISTICI, ACCADEMICI ANNO ACCADEMICO 2016/2017
Si attiva per l’anno accademico 2016/2017, il Corso di Alta Formazione in Comunicazione interculturale nel mondo degli scambi scolastici, economici, turistici, accademici. Il corso verrà attivato con un numero minimo di 20 partecipanti.
Masterclass: Didattica dell’italiano a studenti non alfabetizzati in L1: Insegnare a leggere e a scrivere
Masterclass "Didattica dell’italiano a studenti non alfabetizzati in L1: Insegnare a leggere e a scrivere. Riferimenti teorici e pratiche didattiche"
Sabato 18 marzo 2017 a Venezia.
Scadenza iscrizioni: 25 febbraio 2017.
Programma
MASTERCLASS
Didattica dell’italiano a studenti non alfabetizzati in L1:
Insegnare a leggere e a scrivere. Riferimenti teorici e pratiche didattiche
Sabato, 18 marzo 2017
Istituto Canossiano Fondamenta de le Romite 1323
Masterclass CAD: Facilitare l’apprendimento nella Classe ad Abilità Differenziate plurilingue
Masterclass: Facilitare l’apprendimento nella Classe ad Abilità Differenziate plurilingue
Sabato, 1 aprile 2017
Il corso affronta i seguenti temi:
a. Le differenze in classe di lingua: come trasformare un problema in risorsa.
b. Fondamenti teorici e proposte operative per la gestione efficace di studenti.
c. Stratificare e differenziare materiale autentico
Scadenza iscrizioni: 11 marzo 2017.
Programma
MASTERCLASS CAD 1° Livello
Assistenti lingua italiana estero, domande entro il 4 marzo
Il Miur, mediante apposito avviso, comunica la disponibilità di posti di assistente di lingua italiana presso i Paesi di seguito riportati per l’anno scolastico 2017/18.
Questi i Paesi in cui sono disponibili i posti:
AUSTRIA:36
BELGIO (lingua francese): 3
FRANCIA: 181
GERMANIA: 26
IRLANDA: 6
REGNO UNITO: 10
SPAGNA: 38
Ricerca insegnante di italiano in Honduras
Da Istituto Dante Alighieri di Tegucigalpa in Honduras
Istituto di Lingua Italiana cerca insegnante di lingua italiana per un periodo di un anno (da Aprile 2017 a Marzo 2018.)
Sede dell’Istituto: Tegucigalpa, Honduras, America Centrale.
Interessati contattare: dantetegucigalpa@gmail.com