Bando Progetto Civis VI - Rovigo: insegnamento di italiano
Il CPIA di Rovigo ha aperto un bando per la ricerca di docenti per attivare corsi di italiano L2 in comuni periferici della provincia.
Tutte le informazioni:
"Viaggiare non vuol dire soltanto andare dall’altra parte della frontiera, ma anche scoprire di essere sempre pure dall’altra parte. " Claudio Magris in L'infinito viaggiare
"Ma se ci si mette a girare su e giù per un ponte, mescolandosi alle persone che vi transitano e andando da una riva all’altra fino a non sapere più bene da quale parte o in quale paese si sia, si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo." Claudio Magris in L'infinito viaggiare
“[...] un gruppo di persone che condividono una preoccupazione o la passione per qualcosa che fanno e imparano a farlo meglio mano a mano che interagiscono con regolarità.” Definizione di Comunità di Pratica di Wenger E.
Il CPIA di Rovigo ha aperto un bando per la ricerca di docenti per attivare corsi di italiano L2 in comuni periferici della provincia.
Tutte le informazioni:
Avviso pubblico per n. 13 collaborazioni per l'insegnamento della lingua italiana L2/LS agli studenti Erasmus incoming federiciani.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le ore 00:00 del 14/07/2022.
Il bando è reperibile al seguente link:
http://www.unina.it/ateneo/concorsi/prestazioni-occasionali
La casa editrice Ornimi Editions è alla ricerca di:
collaboratori di redazione freelance, insegnanti di italiano per stranieri, madrelingua, laureati, con esperienza e certificazioni (DITALS-DILS PG-CEDILS).
REQUISITI RICHIESTI:
Sono on-line i bandi per l’A.A. 2022/2023 dei Master Itals di I e II livello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. I Master forniscono crediti e ambiti disciplinari richiesti per la A23.
Informazioni dettagliate possono essere rinvenute nei siti:
E' stato pubblicato un bando per una selezione co.co.co. di docenti di italiano L2 per incarichi presso il Centro Linguistico di Ateneo di Trento
Il bando scade il 29 aprile ed è disponibile a questo link:
Nel contesto della “Settimana delle lingue ANILS 2022” si invitano gli studenti a esporre le proprie idee e proposte originali per la didattica delle lingue, finalizzate ad impararle in modo creativo, a motivare gli studenti allo studio, ad utilizzare materiali didattici nuovi e coinvolgenti oppure attività divertenti e utili.
Civiform ente di formazione professionale con sede a Cividale del Friuli (UD) e Trieste per i corsi di lettoscrittura ed alfabetizzazione per i minori stranieri non accompagnanti che sono ospitati presso le nostre strutture, ricerca insegnanti italiano L2 da inserire nel nostro organico come collaboratori o dipendenti.
Per informazioni https://www.civiform.it/
"Per una scuola amica del plurilinguismo" sarà il tema di un corso svolto nel quadro della Convenzione dell'Università di Verona con l'Istituto Comprensivo 12 del Comune di Verona
Il corso verterà sulle tematiche dell'educazione linguistica, del plurilinguismo e dell'inclusione scolastica, avrà una durata di 6 mesi (settembre 2022 -febbraio 2023) e sarà in modalità blended.
10 incontri di formazione (di 2 ore circa ciascuna, online), dal 24 gennaio al 14 febbraio 2022
per insegnanti di scuola secondaria, organizzati da docenti ed esperti del Dipartimento di Studi Umanistici e del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Gli incontri esploreranno il tema della migrazione, dell’inclusione e del multiculturalismo attraverso la lente di varie discipline (letteratura italiana, letterature straniere, storia e antropologia).
Pubblicato l'avviso di selezione per il conferimento di incarico di esperto Lingua L2 nell'ambito del Progetto FAMI-CIVIS VI - “Piani Regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi 2018-2021” per la città metropolitana di Venezia.
L'IIS Einaudi-Scarpa - partner di Progetto - seleziona docenti esperti per l'attivazione di corsi di italiano L2 per adulti stranieri provenienti da paesi terzi (livelli: Pre A1, A1, A2, B1 e moduli linguistici specifici). I candidati devono essere disponibili a tenere corsi in tutta la provincia di Venezia.