Masterclass LabCom (Laboratorio di Comunicazione Interculturale)
Si segnalano le seguenti tre masterclass:
"Viaggiare non vuol dire soltanto andare dall’altra parte della frontiera, ma anche scoprire di essere sempre pure dall’altra parte. " Claudio Magris in L'infinito viaggiare
"Ma se ci si mette a girare su e giù per un ponte, mescolandosi alle persone che vi transitano e andando da una riva all’altra fino a non sapere più bene da quale parte o in quale paese si sia, si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo." Claudio Magris in L'infinito viaggiare
“[...] un gruppo di persone che condividono una preoccupazione o la passione per qualcosa che fanno e imparano a farlo meglio mano a mano che interagiscono con regolarità.” Definizione di Comunità di Pratica di Wenger E.
Si segnalano le seguenti tre masterclass:
La Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici - CIELS - sta cercando un docente di lingua italiana per stranieri, livello principiante, per un corso che si terrà da novembre 2018 ad agosto 2019, per un impegno settimanale di 20/30 ore di lezione.
Contatti
Segreteria Generale- Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici - CIELS
Masterclass "Didattica dell’italiano a studenti non alfabetizzati”:
27 gennaio 2019
Per maggiori informazioni: www.unive.it/labcom
Persona di contatto annalisa.brichese@gmail.com
“Quali Competenze l’Europa Richiede: Orientarsi tra nuovi descrittori del Quadro Comune Europeo di Riferimento e “nuove” competenze”,
Convegno ANILS, Treviso 9-10 novembre2018
Per maggiori informazioni:
2 masterclass sui BES nella Classe ad Abilità Differenziate:
15 dicembre ’18,
19 gennaio ’19.
Per maggiori informazioni: www.unive.it/labcom,
Persona di contatto annalisa.brichese@gmail.com
È stato lanciato un progetto di formazione dei docenti in ordine all’educazione letteraria, nelle sue varie sfaccettature.
L'offerta formativa Itals letteratura comprende corsi in presenza, blended e on-line.
I corsi Itals Letteratura sono pensati per pubblici eterogenei, sono aperti a gruppi di docenti provenienti da differenti ordini di scuola e da diversi contesti d’insegnamento.
I corsi attivi in questo momento sono:
Incontro aperto a diplomati e corsisti Master Itals: "Meeting point e progetti di ricerca".
Programma, sede e modalità di iscrizione saranno comunicati in seguito.
A Bochum dall'11 al 13 ottobre 2018 si terrà il III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI3).
Il programma è disponibile sul sito del convegno:https://www.ruhr-uni-bochum.de/cilgi2018/programma.html.it
Per le iscrizioni all'evento: https://www.ruhr-uni-bochum.de/cilgi2018/iscrizione.html.it
L'università Ca' Foscari di Venezia ha indetto una una selezione pubblica per la formazione di una graduatoria da utilizzare, a norma del Regolamento di Ateneo, nelle ipotesi di assunzione di Collaboratori ed Esperti Linguistici di madrelingua italiana mediante contratto di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato.
Maggiori informazioni sono reperibili nel sito di Ateneo
L'università degli Studi di Firenze ha indetto una procedura di valutazione comparativa di titoli e colloquio per il conferimento di n. 4 incarichi per lo svolgimento di:
Insegnamento della lingua italiana L2 agli studenti stranieri iscritti al Centro di Servizi Culturali per Stranieri nel ciclo Estivo dal 13/06/2018 al 27/07/2018;