I Bisogni Linguistici Specifici. Inquadramento teorico, intervento clinico e didattica delle lingue |
Daloiso Michele (a cura di) |
|
Insegnare a tradurre: spunti dall’esperienza in ambito linguistico e apporto delle nuove tecnologie |
Di Martino Emilia |
2009 |
Multilingualism Curriculum |
Krumm, Hans-Jürgen; Reich, Hans H. |
2011 |
Modelli monologici e dialogici: un’introduzione allo studio dei processi comunicativi e della comunicazione interculturale |
Coppola, Daria |
2014 |
La valutazione delle lingue straniere e seconde nella scuola Dalla teoria alla pratica |
Novello, Alberta |
2014 |
Terza età e educazione linguistica. Narrazione e letterature come spazio per la memoria, la saggezza e la creatività |
Luise, Maria Cecilia |
2014 |
Connettivi pragmatici e virgole. Descrizione di un pattern in incipit di enunciato |
Corino, Elisa |
2015 |
Educazione linguistica e BiLS- Alcune questioni etiche |
Melero Rodríguez, Carlos Alberto |
2015 |
Acquisizione della Lingua Italiana e adozione internazionale Una prospettiva linguisitica |
Freddi, Egidio |
2015 |
CLIL in Higher Education and the Role of Corpora A Blended Model of Consultation Services and Learning Environments |
Carloni, Giovanna |
2015 |
L’educazione letteraria |
Caon, Fabio |
2015 |
La neuropsicolinguistica |
Daloiso, Michele |
2015 |
Lingue straniere e Bisogni Educativi Speciali |
DALOISO M., Melero Rodríguez C. |
2016 |
Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo |
Melero Rodríguez, Carlos (a cura di) |
2016 |
La comunicazione interculturale tra italiani e slavi meridionali Aspetti teorici, statistici e metodologici della ricerca |
Cavaliere, Salvatore |
2016 |
Italiano a Stranieri, 21 |
|
2016 |
Studiare in italiano all'università. Prospettive e strumenti, |
Mezzadri Marco |
2016 |
Interdisciplinarità e apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L'apprendente di lingue tra tradizione e innovazione, Bologna: Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC) |
Cervini Cristiana (a cura di) |
2016 |
La valutazione degli apprendimenti linguistici |
Serragiotto Graziano |
2016 |
InSegno, 1 2016 |
|
2016 |
I ‘territori’ dei Centri Linguistici Universitari: le azioni di oggi, i progetti per il futuro, |
Balboni Paolo |
2016 |
InSegno, 2 2016 |
|
2016 |
Intercultural communication. New perspectives from ELF |
Lopriore Lucilla, Grazzi Enrico (a cura di) |
2016 |
Rivista TILCA -Teaching Italian Language and Culture Annual |
|
2016 |
L’input per l’acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione, C.I.S. |
Valentini Ada (a cura di) |
2016 |
Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo |
Melero Rodríguez Carlos (a cura di) |
2016 |
Tecnologie digitali e DSA |
Schiavo Gianluca, Mana Nadia, Mich Ornella e Arici Maria (a cura di) |
2016 |
Progettare percorsi di L2 per adulti stranieri. Dall’alfabetizzazione all’A1 |
Minuz Fernanda |
2016 |
Il clil come incentivo all’apprendimento socio emotivo |
Cherubini, Nicoletta |
2016 |
Linguistica, linguistica applicata, linguistica educativa, glottodidattica, didattologia delle lingue/culture, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata , RILA |
Balboni Paolo |
2016 |
EL.LE Educazione Linguistica. Language Education vol 5 n.1 aprile 2016 |
Zucchi Stefan Matthias |
2016 |
Interdisciplinarità e Apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L'apprendente di lingue tra tradizione e innovazione. |
Cervini Cristina (A cura di) |
2016 |
Libro Bianco della lingua italiana nel mondo |
Ministero degli Affari Esteri |
2016 |
Metodologia Clil e competenze dei docenti |
Jafrancesco Elisabetta (a cura di) |
2016 |
Nuove frontiere dell'educazione linguistica |
Serragiotto, Graziano |
2016 |
Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali |
La Grassa M., Troncarelli D. (a cura di) |
2016 |
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, RILA, 2016, nn. 2-3 |
AA.VV. |
2016 |
Scuola e Lingue Moderne, SeLM, 2016 |
AA.VV. |
2016 |
Benvenuti ABC. Un dizionario illustrato digitale multilingua |
|
2016 |
Pari e dispari. Italiano L2 per adulti in classi ad abilità differenziate. Livello: pre A1 - B1 |
Alessandro Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz, Valeria Tonioli |
2016-2017 |
L’italiano dei nuovi italiani |
Vedovelli Massimo (a cura di) |
2017 |
Le tecnologie educative |
Giovanni Bonaiuti, Antonio Calvani, Laura Menichetti, Giuliano Vivanet |
2017 |
LEND, n. 4: La scrittura |
AA.VV. |
2017 |
L'italiano accademico. Uno studio sulla glottodidattica dell’italiano lingua di studio all’università a studenti in mobilità internazionale |
Ballarin Elena |
2017 |
TILCA, Teaching Italian Language and Culture Annual |
AA.VV. |
2017 |
Educazione linguistica nelle classi ad abilità differenziate |
Caon Fabio (a cura di) |
2017 |
La dimensione cognitiva: riflettere, analizzare, classificare |
Balboni Paolo E. |
2017 |
Lingue, linguaggi, testi e contesti. Riflessioni e proposte operative per una didattica delle competenze |
Di Sabato B. et al. (a cura di) |
2017 |
Italiano L2 all’università. Profili, bisogni e competenze degli studenti stranieri |
Fragai E., Fratter I., Jafrancesco E. |
2017 |
Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2 |
Andorno C., Valentini A., Grassi R |
2017 |